Sezioni
10/04/2025 ore 12.30
Cucina

LA RICETTA DEL GIORNO | Polpette alla mediterranea: un'esplosione di sapori

Sono ottime sia calde che a temperatura ambiente, e possono essere servite come secondo piatto o come sfizioso antipasto
di Melania Neri

Le polpette alla mediterranea rappresentano un’alternativa fresca e leggera alle classiche polpette al sugo. Questa ricetta facile e veloce, che non prevede frittura, offre un risultato sorprendente: polpette morbide e saporite, immerse in un sughetto cremoso e irresistibile. Il loro segreto risiede nella combinazione di ingredienti freschi e tipici della cucina mediterranea. A differenza delle polpette tradizionali, cuociono in padella in pochissimo tempo, rendendole ideali per una cena veloce e gustosa.

Preparazione

Ammorbidisci il pane (preferibilmente mollica) lasciandolo una decina di minuti in ammollo in acqua (o latte), dopodiché strizzalo molto bene. In una ciotola unisci la carne macinata, l’uovo, il pane ammollato e strizzato, il formaggio grattugiato, un ciuffo di prezzemolo fresco tritato, una presa abbondante di sale e una spolverata di pepe. Amalgama per bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.

Aiutandoti con le mani leggermente umide forma delle polpettine della grandezza di una noce, dopodiché passale nella farina e mettile da parte. In una padella antiaderente riscalda un filo d’olio (poco meno di 2 cucchiai) con uno spicchio d’aglio e del peperoncino fresco a piacere. Non appena l’olio sarà profumato elimina l’aglio e unisci le polpettine.

Rosola le polpette 5 minuti per lato dopodiché sfumale con 1/2 bicchiere di vino bianco (a temperatura ambiente). Non appena il vino sarà evaporato (dopo un paio di minuti) unisci le olive nere denocciolate, copri e cuoci 5 minuti a fiamma dolce. Aggiungi anche i pomodorini lavati, asciugati e tagliati a metà, una presa di sale e una spolverata di pepe; copri nuovamente e fai cuocere altri 5 minuti.

Spegni la fiamma e aggiungi un cucchiaio di pinoli, una manciata di prezzemolo tritato e qualche foglia di basilico fresco. Non cuocere oltre le polpettine, avendole fatte molto piccole, 20-25 minuti di cottura saranno più che sufficienti. In questo modo resteranno morbidissime, succose e cremose. Le polpettine alla mediterranea sono pronte per essere servite.