Sezioni
01/03/2025 ore 11.30
Cucina

LA RICETTA DEL GIORNO | Spaghetti all'amatriciana: un classico della cucina italiana

Un piatto intramontabile e molto amato, perfetto per le riunioni familiari e per le occasioni in cui vogliamo andare sul sicuro
di Melania Neri

Gli spaghetti all’amatriciana sono un’icona della cucina italiana, un piatto che racconta la storia di un territorio e delle sue tradizioni. Originario di Amatrice, un pittoresco borgo nel Lazio, questo primo piatto ha conquistato il mondo con la sua semplicità e il suo sapore intenso.

La storia dell’amatriciana affonda le sue radici in un piatto ancora più antico, la “gricia”, preparata dai pastori con guanciale, pecorino e pepe nero. L’arrivo del pomodoro dalle Americhe ha segnato una svolta, dando vita all’amatriciana come la conosciamo oggi.

Preparazione

Per preparare gli spaghetti all’amatriciana, per prima cosa mettete a bollire l’acqua per la cottura della pasta da salare poi a bollore. Potete quindi dedicarvi al condimento: prendete il guanciale, eliminate la cotenna e tagliatelo a fette di circa 1 cm di spessore; riducete le fette a listarelle. Fatelo rosolare a fiamma bassa per 7-8 minuti in una padella. Il grasso del guanciale dovrà diventare trasparente e la carne croccante.

Mescolate spesso facendo attenzione a non bruciarlo. Quando il grasso si sarà sciolto, sfumate con il vino bianco, alzate la fiamma e lasciate evaporare. Trasferite le listarelle di guanciale in un piatto e tenetele da parte. Nella stessa padella con il fondo di cottura del guanciale, ponete il peperoncino intero privato dei semi e versate anche i pomodori pelati sfilacciati a mano. Cuocete il sugo a fiamma moderata, per circa 10 minuti e aggiustate di sale a piacere.

Versate nel tegame gli spaghetti, cuoceteli al dente. Eliminate il peperoncino dal sugo, unite le listarelle di guanciale e mescolate per amalgamare. Scolate gli spaghetti e versateli nella padella con il sugo. Saltate molto velocemente la pasta per amalgamarla bene al condimento. Per finire spolverizzate con il pecorino. I  vostri spaghetti all’amatriciana sono pronti per essere serviti.