Sezioni
30/09/2024 ore 12.08
Sanità

Bambino ferito in incidente stradale a Careri, salvato dal personale medico del GOM

A darne notizia è Vincenzo Leotta, Segretario dell'Associazione Nazionale Inquilini ed Assegnatari (ANIA) della Città Metropolitana di Reggio Calabria
di Redazione

Il 17 settembre scorso, un grave incidente stradale ha coinvolto un bambino di appena 7 anni a Careri, mentre giocava per strada con il cuginetto e un amico. Il piccolo è stato trasportato d’urgenza in elicottero al Pronto Soccorso del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria (GOM), dove è stato immediatamente ricoverato presso l’Unità Operativa Complessa di Terapia Intensiva e Rianimazione, diretta dal dottor Sebastiano Macheda.

A darne notizia è Vincenzo Leotta, Segretario dell’Associazione Nazionale Inquilini ed Assegnatari (ANIA) della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il quale ha voluto sottolineare la rapidità e la competenza con cui il personale sanitario è intervenuto per salvare la vita del bambino. «Il personale medico e infermieristico ha prestato adeguato e tempestivo soccorso, riuscendo a salvare la vita del bambino», ha dichiarato Leotta, che si è recato personalmente in ospedale su richiesta della famiglia, con cui ha un rapporto di amicizia.

Dopo una settimana in Terapia Intensiva, il bambino è stato trasferito nel Reparto di Pediatria, dove attualmente viene monitorato costantemente. La madre e la nonna del piccolo, durante una visita di Leotta in ospedale, hanno voluto esprimere la loro gratitudine: «Meravigliosi, eccezionali», hanno detto, riferendosi al personale dei reparti di Terapia Intensiva e Pediatria, elogiando la competenza, l’abnegazione e la disponibilità di medici e infermieri.

Leotta ha preso spunto da questa dolorosa vicenda per evidenziare le eccellenze della sanità reggina. «Oltre ai reparti di Terapia Intensiva e Pediatria – ha affermato – abbiamo altre eccellenze come la Cardiochirurgia e l’Ematologia, ma nel complesso il nostro presidio ospedaliero è formato da personale sanitario di grande livello, che svolge il proprio lavoro con dedizione, passione e sacrifici».

Nonostante i problemi che affliggono la sanità calabrese, tra cui le lunghe liste d’attesa e la grave carenza di personale medico e sanitario, Leotta ha voluto sottolineare l’importanza di riconoscere anche gli aspetti positivi del lavoro svolto negli ospedali e nelle strutture sanitarie della regione. «Sento il dovere di ringraziare gli uomini e le donne che operano all’interno del GOM per il prezioso lavoro che svolgono quotidianamente. Spesso sono sottoposti a turni massacranti, ma sono animati da passione, competenza e professionalità», ha aggiunto.

Leotta ha infine rivolto un appello al Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che ricopre anche il ruolo di commissario per la sanità: «Chiediamo maggiore impegno per risolvere le emergenze della sanità calabrese, a partire dalle liste d’attesa per esami diagnostici e strumentali, e per affrontare la carenza di personale medico e sanitario, che ha gravi ripercussioni sugli utenti e sui cittadini».