Sezioni
10/09/2025 ore 13.40
Sanità

Reggio Calabria, al G.O.M. eseguito innovativo intervento endovascolare con tecnica robotica

Solo tre casi al mondo: due al G.O.M. e uno negli Stati Uniti. Il paziente affetto da aneurisma toraco-addominale trattato con approccio mininvasivo ad altissima precisione.
di Redazione

Un intervento unico e innovativo nel panorama mondiale è stato eseguito nei giorni scorsi al Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi-Melacrino-Morelli”. Il dott. Salvatore Costarella, direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale, insieme all’equipe di Chirurgia Vascolare guidata dal dott. Pietro Volpe, ha portato a termine una procedura endovascolare con tecnica robotica su un paziente affetto da aneurisma toraco-addominale.

Gli aneurismi toraco-addominali sono tra le sfide più complesse per la chirurgia, poiché da quell’area originano i rami viscerali che irrorano organi vitali come reni, intestino, milza e fegato. Il trattamento tradizionale a cielo aperto comporta un alto tasso di mortalità e morbidità.

Il paziente era stato già sottoposto a trattamento endovascolare mediante posizionamento di endoprotesi fenestrata, ma durante i controlli aveva mostrato un accrescimento della sacca aneurismatica dovuto a un endoleak, cioè la persistenza di sangue all’interno dell’aneurisma.

Per evitare un intervento chirurgico open ad alto rischio, l’equipe ha optato per la legatura dell’arteria celiaca mediante tecnica robotica mininvasiva.
«Questa metodica, a bassissima invasività ed elevatissima precisione – sottolinea il dott. Costarella – ha consentito di evitare un intervento tradizionale che avrebbe comportato un significativo incremento della mortalità e morbilità per il paziente».

Si tratta di una procedura rarissima: solo tre i casi documentati al mondo, due dei quali eseguiti proprio al G.O.M. e uno negli Stati Uniti. La Chirurgia Vascolare del G.O.M. è tra i pochi centri italiani ad occuparsi del trattamento di aneurismi toraco-addominali con tecniche endovascolari avanzate. Grazie alla disponibilità di robot chirurgici di ultima generazione e all’expertise maturata, l’ospedale reggino si conferma un punto di riferimento a livello internazionale.

La tecnica utilizzata è stata oggetto di pubblicazione su una rivista scientifica internazionale ad alto Impact Factor con l’articolo “Successful Celiac Trunk Robotic Ligature to Treat a Type II Endoleak After Thoracoabdominal Aneurysm Endovascular Exclusion”.