Sezioni
28/03/2025 ore 21.40
Società

208° anniversario della Polizia Penitenziaria, la festa provinciale celebrata a Seminara

Al centro dell’evento la dedizione degli agenti nonostante le difficoltà quotidiane. Consegnate onorificenze al personale distintosi in servizio
di Redazione

In data 26 marzo 2025, nella splendida cornice del Parco Presenza di Barrittieri di Seminara, gestito dall’Associazione Presenza, si è svolta la cerimonia provinciale per il 208° anniversario dalla fondazione del Corpo della Polizia Penitenziaria.

Presso il Parco, la Direttrice della Casa Circondariale di Palmi, Dott.ssa Marianna Stendardo, insieme al Comandante di Reparto, Dirigente di Polizia Penitenziaria Dott.ssa Giuseppina Crea, ha accolto le autorità civili e militari della Città Metropolitana di Reggio Calabria, convenute insieme ai Direttori e Comandanti degli Istituti penitenziari provinciali.

Nel corso dell’evento sono intervenuti la Dott.ssa Giuseppina Crea, il Primo Dirigente di Polizia Penitenziaria Dott. Domenico Paino – in rappresentanza del Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Calabria, Dott. Liberato Guerriero – e la Dott.ssa Marianna Stendardo.

Gli interventi hanno messo in luce le difficoltà quotidiane del personale di Polizia Penitenziaria, che, nonostante le gravi carenze di organico, opera con impegno, dedizione e spirito di servizio, lavorando in sinergia con tutti gli operatori penitenziari e con il personale dell’Area Sanitaria in carico all’ASP di Reggio Calabria, coordinato dal Dirigente della Sanità Penitenziaria Dott. Nicola Pangallo.

Alla cerimonia hanno preso parte anche il Prefetto di Reggio Calabria, il Questore di Reggio Calabria, il Vescovo di Palmi, il Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Palmi e il Presidente del Tribunale di Sorveglianza.

Durante l’evento sono state consegnate le onorificenze al personale di Polizia Penitenziaria distintosi nel corso della carriera, in un clima di profondo rispetto e gratitudine verso chi quotidianamente svolge un ruolo fondamentale nella custodia, nella sicurezza e nel percorso rieducativo delle persone detenute.