Sezioni
01/08/2025 ore 23.00
Società

A Gallico Superiore nasce E-Koru Village: sport, valori e territorio al centro del nuovo polo d’eccellenza | FOTO e VIDEO

Un sogno imprenditoriale che diventa realtà: inaugurato il centro sportivo ideato da Massimiliano Tramontana. Spazi moderni, confronto istituzionale e una visione che guarda oltre lo sport, verso il rilancio delle periferie e del turismo
di Elisa Barresi

È stato inaugurato a Gallico Superiore, a Reggio Calabria, l’E-Koru Village, un centro sportivo innovativo nato dall’idea e dall’impegno dell’imprenditore Massimiliano Tramontana, fondatore della società E-Koru S.r.l. Un sogno divenuto realtà grazie alla visione di creare non solo un impianto dedicato allo sport, ma un vero luogo d’incontro, crescita e condivisione. Come ha sottolineato lo stesso Tramontana: «Un posto dove posare i telefoni e condividere valori».

“Sport e valorizzazione sociale” sono stati i temi del confronto che ha fatto da cornice all’inaugurazione del nuovo centro sportivo “E-Koru” di Gallico ed al quale hanno preso parte, fra gli altri, il consigliere reginale Domenico Giannetta, il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ed il consigliere comunale delegato allo Sport, Giovanni Latella. All’iniziativa erano presenti anche i vicesindaci dei due enti territoriali, Carmelo Versace e Paolo Brunetti, l’assessore Carmelo Romeo, il consigliere metropolitano Giuseppe Marino ed il presidente del consiglio comunale Enzo Marra.

A seguire il taglio del nastro si è tenuto un convegno sul tema “Sport e valorizzazione territoriale”, moderato dalla giornalista Eva Giumbo, che ha animato un confronto ampio tra istituzioni e rappresentanti del mondo sportivo, culturale ed economico. Tra gli interventi, Tino Scopelliti, presidente del CONI Calabria, ha evidenziato il ruolo educativo dello sport. Giovanni Latella, delegato allo sport del Comune di Reggio Calabria, ha parlato del valore dell’iniziativa per le periferie e per il benessere delle nuove generazioni.

Sergio Servidone, vice presidente dell’Automobile Club CZ, ha ricevuto la Stella d’Oro CONI al Merito sportivo, riconoscendo il valore dell’eccellenza nella promozione dello sport. Il presidente della Camera di Commercio Antonino Tramontana ha rimarcato l’impatto economico di strutture come E-Koru, mentre Domenico Giannetta, presidente della Commissione Garanzia della Regione Calabria, ha posto l’accento sul sostegno istituzionale necessario.

A chiudere l’incontro il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, che ha salutato positivamente l’iniziativa come esempio virtuoso di imprenditoria che investe nel territorio.

Durante il dibattito, il sindaco Falcomatà ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa privata, in questo caso rappresentata e portata avanti da Massimiliano Tramontana, che l’ha definita – «senza dubbio, un’ottima notizia per la nostra città, per il nostro territorio metropolitano e per l’intera Regione Calabria».
«L’auspicio – ha detto Falcomatà – è che gli investimenti privati sul territorio, continuino e si consolidino, ma soprattutto, che prosegua, in maniera forte e decisiva, l’impegno di quell’ imprenditoria sana e onesta che non si piega a nessun tipo di logica, di accordo, di sotterfugio con il malaffare e la corruttela, con interessi che non siano quelli che possano portare un beneficio per la comunità e la città».

Perché la città ha bisogno di esempi come quello che arriva oggi dalla famiglia Tramontana che «ha deciso di camminare su percorsi chiari e netti di trasparenza e legalità».
«Il valore di questo tipo di imprenditoria – ha spiegato il sindaco – nella nostra città e nella nostra regione, lo dobbiamo sempre sottolineare e non va mai banalizzato perché non è importante fare le cose, ma è fondamentale il modo in cui si fanno». Una testimonianza di economia sana e produttiva, dunque, che «l’amministrazione comunale e la Città metropolitana continuano a sostenere e incentivare».

Per il consigliere comunale Giovanni Latella «lo sport, insieme al turismo, rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo per la città e, questa struttura, aggiunge anche quell’aspetto sociale di cui il territorio ha un forte bisogno». «Credo – ha proseguito, concludendo, Giovanni Latella – che trasporto, turismo, promozione della città e grandi eventi sportivi rappresentino un motore di crescita imprescindibile. Noi proseguiamo e incentiviamo questo percorso, dando l’opportunità, anche agli imprenditori, di poter investire a Reggio Calabria che è sempre più un luogo di destinazione e non solo di transito. Questa iniziativa è indice di una comunità e di un territorio incanalati su un moto irreversibile di crescita e sviluppo».
Il centro, già attivo con campi da calcio e padel, guarda avanti: una piscina e strutture ricettive sono già in programma, con l’obiettivo di fare di E-Koru Village un polo attrattivo anche per il turismo sportivo. Un inizio che promette di cambiare volto a Gallico e non solo.