Sezioni
06/11/2025 ore 18.10
Società

A Reggio Calabria torna la raccolta fondi AIRC con “I Cioccolatini della Ricerca”

Sabato 8 e domenica 9 novembre i volontari in piazza per sostenere la ricerca sul cancro

di Redazione

Tornano anche quest’anno, nelle piazze di Reggio Calabria e della provincia, “I Cioccolatini della Ricerca”, l’iniziativa promossa da AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro per finanziare i progetti di studio e sensibilizzare sull’importanza della diagnosi e della prevenzione oncologica.

I volontari AIRC saranno presenti sabato 8 novembre, nel pomeriggio, a Piazza San Giorgio, e domenica 9 novembre, in mattinata, a Piazza Camagna, per offrire ai cittadini la possibilità di contribuire con una donazione minima di 15 euro in cambio di una confezione da 200 grammi di cioccolatini fondenti Venchi, oppure con un’offerta libera.

L’iniziativa rientra nei “Giorni della Ricerca”, in corso dal 27 ottobre al 16 novembre, che vedono la mobilitazione della community AIRC, dei cittadini, delle istituzioni e dei media per sostenere oltre 5.400 ricercatori attivi in 96 istituzioni in tutta Italia.

Dal 10 novembre, i Cioccolatini della Ricerca saranno disponibili anche nelle filiali Banco BPM, partner istituzionale della Fondazione, e online su Amazon.it, fino a esaurimento scorte.

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, erogando circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva. Grazie a questi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro hanno raggiunto il 50%, ma la sfida resta aperta: solo nel 2024 in Italia sono state registrate oltre 390.000 nuove diagnosi, più di mille ogni giorno.

Per questo, AIRC continua a investire con l’obiettivo di garantire diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci. Come ricorda la Fondazione, l’iniziativa “fa bene due volte”: sostiene la ricerca e promuove la salute, poiché il cioccolato fondente, se consumato con moderazione, è un alleato del benessere grazie alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dei flavonoidi contenuti nel cacao.

Insieme ai Cioccolatini, i volontari distribuiranno una Guida speciale che racconta i traguardi raggiunti da AIRC nei suoi sessant’anni di attività a sostegno della migliore ricerca oncologica italiana.

In provincia di Reggio Calabria, i volontari saranno presenti anche nei comuni di Bova Marina, Cardeto, Caulonia Marina, Gioiosa Ionica, Locri, Roccella Jonica, San Pietro di Caridà, Sant’Eufemia d’Aspromonte e Stignano.