A Reggio “Vesti d’Arte”, la mostra che celebra l’abbraccio tra Italia e Polonia nel nome di Versace
Domani giovedì 13 novembre alle ore 17 a palazzo Alvaro l’apertura alla cittadinanza
Sarà inaugurata domani, giovedì 13 novembre, alle ore 17 a Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la mostra “Vesti d’Arte” L’abbraccio tra Italia e Polonia nel nome di Versace.
Un incontro unico tra arte, moda e folklore nel segno dell’eccellenza e del dialogo culturale. Le associazioni Miira, Movimento Italiano per l’Innovazione e la Rinascita, dell’Arte e Związek Polaków w Kalabrii presentano “Vesti d’Arte. L’abbraccio tra Italia e Polonia nel nome di Versace”, un evento innovativo curato da Marilena Rango e Katarzyna Gralinska che celebra il connubio tra creatività, tradizione e bellezza.
Durante la serata inaugurale saranno assegnati importanti riconoscimenti internazionali a figure di spicco del panorama artistico e culturale: Alina Bożyk, Premio Internazionale “Vesti d’Arte – Moda come Ponte tra Culture”; Luigia Granata, Premio Internazionale “Vesti d’Arte – Moda come Ponte tra Culture”; Grazia Ciappetta, Premio Eccellenze Internazionali nelle Arti Terapie; Mimmo Aloise, Premio Eccellenza Artistica Internazionale.
L’evento vedrà sfilate di moda, mostre d’arte e una suggestiva performance di danze folkloristiche. Sfileranno i modelli di Alina Bozyk e Luigia Granata, mentre esporranno le loro opere Mimmo Aloise, Jozefa Bednarz, Alina Bozyk, Mario Conforti, Luigia Granata, Tiziana Marra, Marilena Rango.
La conduzione e moderazione artistica sarà affidata al poeta Antonio Canonico, mentre la direzione multimediale sarà curata dall’artista Mimmo Aloise.
L’iniziativa gode della collaborazione di Confartigianato, Club per l’UNESCO di Napoli, F.I.N.P.S., BAIF, DMA Servizi, e altri partner istituzionali.
“Vesti d’Arte” si propone come un ponte simbolico tra culture, unendo la tradizione sartoriale italiana e il folklore polacco, nel segno dello stile e del genio creativo di Gianni Versace, icona della moda mondiale e simbolo della Calabria nel mondo.