Sezioni
13/08/2025 ore 10.00
Società

A Rizziconi nasce il Polo musicale e coreutico: tre scuole in rete per unire creatività, innovazione e inclusione

Presentato il progetto con dirigenti, docenti e amministratori: laboratori, festival e collaborazioni nazionali per valorizzare i talenti e dare nuova voce al territorio
di Redazione

Il Comprensivo di Rizziconi, diretto dalla preside Maria Rosaria Russo, in rete con l’Istituto “Pentimalli Paolo VI” di Gioia Tauro, diretto dal preside Domenico Pirrotta, e con l’Istituto “Scopelliti Green” di Rosarno, diretto dal preside Giuseppe Eburnea, ha presentato ufficialmente il nuovo Polo musicale e coreutico.

Presso l’Aula consiliare del Comune di Rizziconi, gremita di docenti dei tre istituti, alla presenza dell’amministrazione comunale e della presidente del consiglio avv. Rao, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione, i cui lavori sono stati introdotti dalla preside Russo.

Sono intervenuti il sindaco di Rizziconi, Alessandro Giovinazzo, che ha esaltato il lavoro sinergico dei tre istituti, i dirigenti scolastici e i loro collaboratori Sina Collufio, Emanuela Caruso e Mario Dal Torrione.

Nel curriculum verticale degli istituti sono già state previste attività di progettazione integrata, artistica e interdisciplinare, inserite nel PTOF 2025-2028. Le scuole della rete hanno programmato percorsi formativi per i docenti, con un focus su creatività e innovazione didattica: Didattica della musica e dello strumento, Espressione e creatività musicale, Didattica della danza e delle arti coreutiche, Inclusione e benessere attraverso le arti performative, Laboratori esperienziali per l’inclusione.

Il Polo, coordinato dal prof. Calì e sostenuto da specifici finanziamenti, realizzerà attività dedicate allo sviluppo di metodologie didattiche innovative, favorendo un approccio interdisciplinare e sperimentale all’insegnamento, con attenzione ai temi della creatività in ambito musicale, coreutico e artistico.

Le tre scuole vantano collaborazioni con scuole di recitazione nazionali, il Giffoni Film Festival, accademie musicali e conservatori. In programma anche rassegne artistiche, festival e concerti, come il Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili, per offrire agli studenti un confronto con realtà esterne e professionalità del settore. Eventi come le rassegne di danza e musica saranno occasioni per mettere in pratica le competenze e rafforzare il legame tra scuola e mondo della cultura.

Attraverso queste azioni sarà attuato un monitoraggio continuo delle attività creative, per garantire una valutazione efficace, migliorare l’offerta formativa e diffondere le migliori pratiche educative.

I dirigenti, richiamandosi ai metodi educativi di don Milani e don Bosco, hanno sottolineato come la comunicazione attraverso le arti possa essere strumento di giustizia sociale in territori a rischio, con l’obiettivo di valorizzare i talenti e contribuire a una nuova narrazione della nostra terra.