A San Roberto la manifestazione “Oltre il Silenzio …. Voci contro la violenza sulle donne”
L’associazione “Il nido dei nonni” guida un incontro di testimonianze, riflessione e sensibilizzazione; inaugurata una panchina rossa al Parco delle Mimose per ricordare che «non può esserci amore senza libertà
Nel Salone Parrocchiale, intitolato a “Domenico Calarco”, del Comune di San Roberto, si è svolta una partecipata manifestazione contro la violenza sulle donne, organizzata e promossa dell'associazione, “il nido dei nonni", presieduta da Emanuela Turoni.
“Oltre il Silenzio …. Voci contro la violenza sulle donne”, questo il titolo della manifestazione realizzata, con il patrocinio del Comune di San Roberto.
La lotta contro la violenza sulle donne è purtroppo un argomento molto attuale ed è nostro compito volgere attività volte a sensibilizzare il più possibile tutti, - ha affermato la presidente dell’associazione “il nido dei nonni” – non è per nulla piacevole costatare, che al giorno d’oggi, ci sia ancora bisogno promuovere ed organizzare iniziative come questa, ma purtroppo, quasi tutti i giorni apprendiamo, dagli organi di informazione, di episodi di violenza contro le donne e di nuovi femminicidi.
Questa giornata è dedicata a tutte le donne, specie a coloro che se lasciate sole non riescono a denunciare, a liberarsi da qualsiasi forma di sottomissione e violenza. In questa direzione, è necessario far comprendere che la vita è il bene più prezioso che abbiamo, e anche semplicemente parlandone, attraverso iniziative come questa, si può contribuire a sostenere e supportare chi è vittima di violenza, prima che sia troppo tardi.
Nel corso della manifestazione, sono intervenuti il pedagogista, Paolo Siclari, che ha coordinato i lavori, facendo anche da moderatore ed a seguire, la psicologa, Angela Lombardo, la pedagogista Alessandra Coppola, e l'educatrice professionale, Maria Francesca Megale. Molto seguita anche la testimonianza personale di Maria Antonietta Rositani, vittima di violenza, che ormai rappresenta la voce di chi voce non ne ha più.
E’ stata proprio, Maria Antonietta Rositani, ad emozionare i tanti presenti, attraverso il racconto della sua esperienza personale, trasmettendo un forte messaggio di speranza e di fiducia, rivolto a tutte le donne e soprattutto a quelle donne vittime di violenza che ritengono di non avere la forza per ribellarsi al proprio “carnefice”.
Gli organizzatori, unitamente ai ragazzi del C.N.G.E.I. di Reggio Calabria, hanno provveduto ad istallare al Parco delle Mimose di San Roberto, una panchina rossa e alcuni pannelli contenenti frasi contro la violenza sulle donne, come ad esempio “non può esserci amore senza libertà”.
Un particolare ringraziamento, la presidente Turoni lo ha voluto rivolgere, al Comune di San Roberto presente attraverso il vicesindaco Pasquale Suraci, non solo per il patrocinio offerto all’iniziativa, ma per la sensibilità mostrata dal sindaco Antonino Micari e dall’Amministrazione comunale tutta. Un ringraziamento che la presidente dell’associazione ha esteso anche all’Arma dei Carabinieri, al gruppo C.N.G.I. di Reggio Calabria, alle professioniste che hanno aderito, presenziato e sono intervenute nel corso del dibattito, e a tutti coloro che hanno partecipato attivamente.
Con questa iniziativa - ha concluso la presidente dell’associazione “il nido dei nonni” Emanuela Turoni - vogliamo trasmettere un messaggio a tutte le donne “di non permettere mai a nessuno di spegnere il proprio sorriso”.