Sezioni
30/10/2025 ore 11.26
Società

Arghillà, entra in funzione l’ecocompattatore con il progetto FATA

Appello agli esercizi commerciali del territorio affinché aderiscano al sistema di premialità offrendo sconti o buoni

di Redazione

Venerdì 31 ottobre alle ore 10.00, presso la Piazzetta di Arghillà, sarà ufficialmente messo in funzione il nuovo ecocompattatore, una nuova e significativa tappa del progetto F.A.T.A. Fuoco, Acqua, Terra, Aria… Comunità, progetto di rigenerazione urbana del Consorzio Ecolandia, sostenuto dai fondi Otto per mille della Chiesa Valdese.

L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio morale della Città di Reggio Calabria, è frutto della positiva alleanza tra F.A.T.A. Comunità, il Settore Ambiente del Comune di Reggio Calabria, l’ente gestore per lo smaltimento dei rifiuti Ecologia Oggi e COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, riconosciuto dal sistema CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e che coordina in tutta Italia la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, promuovendo il loro corretto riciclo e sostenendo iniziative di sensibilizzazione ambientale in collaborazione con Comuni e realtà territoriali.

Siamo consapevoli che l’ecocompattatore non rappresenta da solo la soluzione definitiva al problema dei rifiuti che da tempo affligge il quartiere di Arghillà, sul quale il partenariato di F.A.T.A. Comunità è pur sempre vigile con un dialogo costante sia con le Istituzioni locali sia con un lavoro di rete con le organizzazioni sociali presenti sul territorio. Tuttavia, esso si inserisce all’interno di una strategia più ampia di F.A.T.A. Comunità finalizzata alla riduzione della produzione di rifiuti, alla sensibilizzazione della cittadinanza e alla promozione della cura degli spazi comuni.

Nel corso di questi mesi, il progetto, grazie al supporto dei partner coinvolti, ha realizzato numerosi incontri informativi e laboratori di riuso creativo, coinvolgendo attivamente le persone residenti e le realtà sociali del territorio, rigenerando, bonificando e attrezzando intere aree. Queste attività continueranno anche nei prossimi mesi, a testimonianza di un impegno costante e condiviso.

Accanto all’ecocompattatore, nei prossimi giorni, saranno presenti due persone, facilitatrici ambientali e residenti di Arghillà, appositamente formate grazie al supporto di COREPLA, che saranno a disposizione della cittadinanza per spiegare il funzionamento dell’ecocompattatore, l’installazione dell’app Recopet — che consente la raccolta punti e l’ottenimento di premi — e per promuovere buone pratiche di conferimento.

F.A.T.A. Comunità lancia inoltre un appello agli esercizi commerciali del territorio affinché aderiscano al sistema di premialità, offrendo sconti o buoni a chi utilizza l’ecocompattatore per conferire bottiglie in plastica PET. L’obiettivo è quello di innescare un percorso virtuoso di collaborazione e responsabilità condivisa.

Il team di animatrici e animatori di comunità di F.A.T.A. continuerà ad essere presente sul territorio, promuovendo la corretta raccolta differenziata, compreso il corretto utilizzo dell’isola ecologica già installata dal Settore Ambiente del Comune di Reggio Calabria nella Piazzetta di Arghillà.

L’auspicio è che questo spazio diventi progressivamente un vero “Villaggio ecologico diffuso”, in cui buone pratiche di smaltimento e comportamenti responsabili si uniranno ai vantaggi derivanti dalla Comunità Energetica FATA Arghillà, dal sistema di recupero delle acque piovane sul Comparto 3, che si avvia anch’esso al collaudo, e dall’illuminazione pubblica tra i comparti.

L’invito, dunque, è anche a tutta la cittadinanza di Arghillà, a compiere uno sforzo civico consapevole utilizzando correttamente l’ecocompattatore, isole ecologiche e cassonetti differenziati, segnalando comportamenti sbagliati, dal deposito indiscriminato di ingombranti in strada, così come la dispersione nell’ambiente di rifiuti e deiezioni canine.