Bagnara Calabra, allarme randagismo: «colonie feline in aumento nel silenzio dalle istituzioni»
«Il fenomeno del randagismo felino continua a crescere senza sosta sul territorio comunale di Bagnara Calabra, tra l’indifferenza delle istituzioni e il crescente disagio della cittadinanza». A lanciare l’allarme sono proprio i residenti, che segnalano la presenza sempre più numerosa di colonie feline in parchi, quartieri e zone periferiche, spesso lasciate senza controllo, cure sanitarie o sterilizzazione.
«A far fronte a questa emergenza – segnalano i cittadini – sono esclusivamente i volontari, che ogni giorno, a proprie spese, portano cibo, curano e cercano di sterilizzare gli animali. Tuttavia, oltre alla fatica e all’assenza di supporto, devono fare i conti con ostilità, atti vandalici e perfino tentativi di avvelenamento. Ciotole gettate via, cibo distrutto e punti pappa devastati, come se prendersi cura degli animali fosse un crimine.
Eppure, gli strumenti legislativi per affrontare il problema esistono. La Legge nazionale n. 281/1991 assegna alle autorità locali il compito di prevenire il randagismo, mentre l’articolo 544-ter del Codice Penale punisce il maltrattamento animale. A queste si aggiunge la Legge n. 189/2004, che prevede sanzioni per chi abbandona gli animali». Ma senza una reale applicazione, le leggi rimangono inattuate, lasciando i cittadini e i volontari in balia di un’emergenza sempre più difficile da gestire.
Alcuni residenti lamentano inoltre il degrado igienico nei pressi dei punti pappa, che in alcuni casi non vengono tenuti puliti, e lanciano un appello ai volontari: «Lasciateli sempre puliti».
Secondo i volontari locali, la strada per uscire da questa situazione passa da tre azioni fondamentali: piani periodici di sterilizzazione finanziati con fondi comunali e regionali, in collaborazione con l’ASP veterinaria; riconoscimento ufficiale dei volontari che si occupano della gestione delle colonie, per lavorare in sinergia con le istituzioni; campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, per far comprendere il valore sociale, sanitario e ambientale delle colonie feline gestite correttamente.