“Be Yourself, Feel Others”: avviato a Rosarno il primo incontro del progetto eTwinning tra Italia, Turchia e Romania per promuovere empatia e collaborazione
Settantquattro studenti e venti docenti di dodici istituti europei coinvolti nell’iniziativa coordinata dall’Istituto “R. Piria” di Rosarno, che punta su inclusione, innovazione digitale e sviluppo delle competenze socio-emotive
Un emozionante momento di confronto e condivisione ha coinvolto 74 studenti e 20 docenti provenienti da 12 istituzioni scolastiche europee, riuniti per il kickoff del progetto internazionale “Be Yourself, Feel Others”. L’iniziativa, promossa nell’ambito del programma comunitario eTwinning, ha visto come capofila l’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Piria” di Rosarno, guidato dalla dirigente scolastica professoressa Mariarosaria Russo, e ha coinvolto altre realtà come il Liceo Ataköy Cumhuriyet Anadolu Lisesi di Bakırköy, Turchia, rappresentato dalla referente Göksevi Kesik, e la Scoala Gimnaziala “Constantin Gavenea” di Tulcea, Romania, con la referente Alina Ecaterina Deliu.
eTwinning rappresenta molto più di uno strumento di follow-up del progetto Erasmus+: attraverso la piattaforma virtuale TwinSpace, favorisce la collaborazione tra classi di diversi Paesi, stimolando l’interazione, la partecipazione attiva degli studenti e la personalizzazione delle attività didattiche. La piattaforma mette a disposizione strumenti tecnologici avanzati per condividere materiali multimediali in modo semplice, sicuro e immediato, creando un ponte tra le diverse culture e promuovendo un apprendimento inclusivo e partecipato.
Protagonisti per l’Italia, gli studenti della 2B del Liceo Scientifico - Scienze Applicate, coordinati dalle prof.sse di inglese Eleonora Contartese, Direttore del Dipartimento di Lingue dell’Istituto medmeo, e Irene Leva, giovanissimi impegnati con entusiasmo nella fase iniziale del progetto. Hanno creato i propri avatar e si sono confrontati con i coetanei turchi e rumeni in lingua inglese, dando il via a un dialogo spontaneo e ricco di scoperte.
“Be Yourself, Feel Others” si pone l’obiettivo di aiutare gli studenti a diventare più consapevoli delle proprie emozioni, sviluppando empatia e comprensione verso gli altri. Il progetto tende a costruire relazioni più sane e autentiche, coinvolgendo anche le famiglie e l’ambiente circostante, e a prevenire comportamenti negativi, migliorando le capacità di risoluzione dei problemi lungo tutto il percorso di crescita, contrastando bullismo e cyberbullismo. Il team di lavoro e i facilitatori dell’iniziativa sono impegnati costantemente a promuovere innovazione educativa, sviluppo di competenze trasversali e valorizzazione della diversità culturale. Sarà dato rilievo alla collaborazione oltre i confini nazionali favorendo lo scambio culturale tra studenti e insegnanti, tramite il mondo digitale, la creazione di un logo, un sito web specifico del progetto e numerose attività con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
«Be Yourself, Feel Others - afferma la dirigente Russo - rappresenta un’opportunità straordinaria di formazione e integrazione. Questo progetto, che è parte integrante del PTOF, mira a creare un ulteriore percorso educativo innovativo, inclusivo e capace di rafforzare i valori fondamentali di empatia, rispetto e collaborazione tra le generazioni e tra le diverse culture europee». Un’occasione preziosa per promuovere una crescita condivisa e una maggiore comprensione reciproca, fondamentale in un contesto europeo sempre più interconnesso e improntato all’internazionalizzazione.