Sezioni
15/06/2025 ore 19.28
Società

Estate e animali domestici: come evitare abbandoni e viaggiare in sicurezza

Consigli utili per chi parte con i propri pet o deve organizzarsi durante le vacanze
di al.be.

Con l’arrivo dell’estate, si ripresenta puntuale anche il triste fenomeno dell’abbandono degli animali domestici. Una scelta inaccettabile, spesso frutto di scarsa pianificazione, difficoltà economiche o logistiche, o semplicemente di una mancanza di informazione sulle alternative possibili.

Per contrastare questa pratica, è importante ricordare che l’abbandono non è solo un gesto crudele, ma anche un reato, punito con sanzioni che possono arrivare fino a diecimila euro. Inoltre, rappresenta un pericolo concreto per la sicurezza stradale e il benessere dell’animale stesso.

Chi non può portare con sé il proprio animale, può affidarsi a pensioni specializzate, a servizi di pet sitting oppure optare per strutture ricettive pet-friendly, sempre più diffuse su tutto il territorio nazionale. L’importante è assicurarsi che l’animale sia in buona salute, vaccinato, con documenti in regola, microchip e targhetta identificativa ben visibile.

Per chi viaggia in auto, è fondamentale garantire un trasporto sicuro: si raccomanda l’uso di barriere divisorie, cinture di sicurezza per animali, soste frequenti e mai – in nessun caso – lasciare l’animale nell’abitacolo, anche solo per pochi minuti. Le alte temperature estive possono causare gravi danni o addirittura la morte per colpo di calore.

Nel caso di spostamenti in aereo, è necessario dotarsi di un trasportino omologato e verificare per tempo le condizioni di viaggio con la compagnia. In treno, l’animale deve viaggiare nel trasportino o al guinzaglio, a seconda delle dimensioni, sempre nel rispetto del regolamento di bordo.

Per viaggi all’estero, è obbligatorio il passaporto per animali, rilasciato dal servizio veterinario pubblico, che attesta la regolarità delle vaccinazioni e l’idoneità al viaggio.

Infine, alcune buone pratiche da non dimenticare: fornire acqua fresca sempre disponibile, garantire un riparo dal sole, evitare passeggiate nelle ore più calde e non tosare l’animale in modo eccessivo, perché il pelo funge anche da protezione termica.

Organizzarsi per tempo e con responsabilità è il modo migliore per prendersi cura dei nostri animali anche in vacanza. Perché un’estate davvero serena, lo è solo se lo è per tutti.