Sezioni
15/08/2025 ore 15.00
Società

FERRAGOSTO | Mare, montagna ed eventi: come si vive il 15 agosto in Calabria

Si accende il cuore dell'estate tra tradizioni, pranzi al mare e barbecue. La curiosità: fu l’imperatore Augusto a istituire le Feriae Augusti
di Aldea Bellantonio

Il 15 agosto in Calabria è una certezza. Che si scelga la spiaggia, un’area attrezzata in montagna o la piazza di un borgo, il Ferragosto ha un copione che ogni anno si ripete con piccole variazioni. La giornata inizia presto: per i “balneari” è corsa a occupare il posto migliore con ombrelloni e ghiacciaie, per gli “aspromontani” significa assicurarsi un tavolo in legno all’ombra dei pini.

Dal mare alle processioni a bordo delle barche

Sulle coste, il Ferragosto è fatto di pranzo al mare – pasta al forno, parmigiana, melanzane ripiene e anguria ghiacciata – e di processioni a mare che, in diversi centri della provincia, vedono le statue dei santi caricate su imbarcazioni addobbate. A Scilla, Bagnara e Pellaro il rito richiama residenti e turisti, e si chiude spesso con fuochi d’artificio.

Chi fugge dal caldo punta verso Gambarie o Montalto: aree barbecue prese d’assalto, carni alla brace, passeggiate tra i sentieri e concerti folk o pop nei rifugi. In molti borghi interni il Ferragosto è legato alle sagre – della pasta fatta in casa, della ‘nduja, della patata – che diventano anche occasione di incontro per emigrati di ritorno per le ferie.

Le curiosità

Il Ferragosto nasce nell’antica Roma: fu l’imperatore Augusto, nel 18 a.C., a istituire le Feriae Augusti come pausa dopo i raccolti.

L’usanza di organizzare gite e pranzi collettivi fu rafforzata negli anni ’30, quando il regime fascista organizzò “gite popolari” a prezzi ridotti in treno, dando origine a quella che oggi è la classica gita di Ferragosto.

In molte località calabresi si tramanda la credenza che fare il bagno in mare a Ferragosto “porta fortuna” e protegga da malanni durante l’anno.

Tra i concerti, le sagre e le serate di piazza, Ferragosto resta il momento clou dell’estate. Che sia in riva allo Stretto o tra i boschi dell’Aspromonte, il 15 agosto in Calabria è ancora oggi una miscela di tradizione, festa e incontro.