“FilMuzik Program” apre nuove strade creative per gli studenti del Polo Liceale di Locri
Un piano triennale che avvicina i giovani al linguaggio audiovisivo, alla cittadinanza attiva e alla valorizzazione del territorio
Al via il progetto «FilMuzik Program» per il Liceo Scientifico di Gioiosa Jonica e il Liceo Artistico di Siderno, sedi del Polo Liceale di Locri.
In questi giorni ha preso il via il progetto «FilMuzik Program», organizzato dall’Associazione «Bird Production» nell’ambito del «FilMuzik Arts Festival», dedicato al cinema musicale, attivo dal 2019 a Gioiosa Jonica. Il progetto fa parte del Piano Nazionale Cinema ed Immagini per la scuola, promosso dal ministero dell’Istruzione e del Merito, ed è rivolto agli studenti e al personale scolastico di diversi Istituti Comprensivi e scuole secondarie di secondo grado del territorio. Tra quest’ultime anche il Liceo Scientifico di Gioiosa Jonica e il Liceo Artistico di Siderno, sedi del Polo Liceale «Zaleuco – Oliveti – Panetta – Zanotti», guidato dalla dirigente Carmela Rita Serafino, che mercoledì 19 novembre hanno attuato un incontro preliminare nella sede del Liceo Scientifico «Zanotti» per definire il calendario e il programma esecutivo del progetto, per la parte riguardante il Liceo Scientifico di Gioiosa e il Liceo Artistico di Siderno.
Alla riunione preliminare, oltre alla dirigente Serafino, erano presenti i responsabili del plesso di Gioiosa, prof.ssa Rossana Totino e prof. Giuseppe Alì, la responsabile del Liceo Artistico di Siderno, prof.ssa Rosa Maria Ritorto, le docenti prof.ssa Maria Teresa Calautti e prof.ssa Maria Rosa Cricelli, che porteranno avanti il progetto nelle rispettive scuole, il direttore artistico dell’Associazione «Bird Production» e il dirigente del Centro UNLA – CCEP dei comuni della Valle del Torbido Vincenzo Logozzo.
A questi incontri ne seguiranno altri: il 25 novembre al Liceo Scientifico di Gioiosa e il 28 novembre al Liceo Artistico di Siderno. Le attività avranno inizio a partire dall’ultima settimana di novembre con un appuntamento al cinema per tutti i destinatari e proseguiranno fino a maggio 2026.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
1) educare gli studenti al linguaggio audiovisivo e cine–musicale;
2) promuovere consapevolezza culturale, storica e ambientale;
3) rafforzare senso di cittadinanza attiva e memoria delle vittime di mafia;
4) coinvolgere i giovani nella creazione di contenuti audiovisivi e musicali;
5) valorizzare il territorio e diffondere pratiche ecologiche.
Da ciò scaturiscono valori trasversali: a) educazione al linguaggio audiovisivo e alle professioni del cinema; b) sostenibilità e pratiche ecologiche (riciclo, riduzione plastica, digitalizzazione); c) promozione della cultura locale e del Giardino di Palazzo Amaduri.
Al termine del percorso è previsto un Open Day delle scuole con esposizione dei lavori prodotti. Inoltre, gli studenti parteciperanno anche alla rassegna intermedia, assegnando il Premio Rocco Gatto.
Un’ottima iniziativa che dà l’opportunità a tanti studenti di tirare fuori i propri talenti, tramutandoli in arte visiva e dinamica, strumento eccelso di bellezza e di vita, che imprime in immagini sogni ed emozioni. «Il cinema è la scrittura moderna il cui inchiostro è la luce».