Sezioni
17/10/2025 ore 15.58
Società

Il Liceo “T. Campanella – M. Preti – A. Frangipane” porta la creatività dei giovani a Bergarè 2025

Gli studenti reggini protagonisti dell’evento dedicato al bergamotto con saponette vegetali e una scultura multisensoriale

di Redazione

Dal 23 al 26 ottobre 2025, il Liceo “T. Campanella – M. Preti – A. Frangipane” sarà tra i protagonisti della quarta edizione di Bergarè, la manifestazione promossa dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria e interamente dedicata alla valorizzazione del bergamotto, simbolo identitario della città.

Gli studenti parteciperanno con uno stand all’interno del Castello Aragonese, dove presenteranno i frutti di un percorso laboratoriale nato in collaborazione con Slow Food Area Grecanica: saponette vegetali aromatizzate al bergamotto e una scultura multisensoriale ispirata al frutto.

Il progetto ha coinvolto tutti gli indirizzi del liceo, dal classico all’artistico, in un lavoro sinergico che ha unito chimica, arte, design e comunicazione. Il professor Gianluca Battaglia, docente di chimica, ha guidato la fase di ricerca e sperimentazione che ha portato alla definizione del protocollo di produzione delle saponette.

Gli indirizzi di grafica, moda, architettura e design del legno si sono occupati di packaging, etichette e allestimento. La professoressa Loredana Scopazzo ha invece coordinato la realizzazione della scultura multisensoriale.

Durante le giornate dell’evento, gli studenti si alterneranno allo stand per illustrare il percorso didattico e creativo che ha dato vita alle opere. A raccontare le emozioni e le esperienze della partecipazione sarà la redazione del giornalino d’istituto “Classico ma non troppo”.

L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno della Camera di Commercio di Reggio Calabria, nella persona del presidente Antonino Tramontana, e alla collaborazione della dott.ssa Mariella Crucitti di Slow Food Area Grecanica. Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito ufficiale di Bergarè 2025.