Il "Premio Cosmos" entra nel vivo. Al via al Planetario i seminari dell'evento scientifico della Metrocity
Il Planetario Pythagoras della Città Metropolitana al centro dell’interesse di giovani provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa. Sono loro, infatti, i protagonisti del “Premio Cosmos studenti”, una delle due categorie del Festival che, ogni anno, promuove scienza, cultura e società grazie al forte investimento della Città Metropolitana di Reggio Calabria e alla collaborazione dei Ministeri dell’Istruzione, del Merito e degli Affari esteri e della Società Astronomica Italiana.
Dunque, con il seminario formativo di Anna Brancaccio, delegata del Mim, e della professoressa Angela Misiano, responsabile scientifica del Planetario, è entrata nel vivo la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze coinvolti nella scelta della migliore opera di divulgazione scientifica nei settori della Fisica, dell’Astronomia e della Matematica.
Intanto, il primo raduno, come di consueto, si è svolto nello scenario affascinante del laboratorio astronomico di via Margherita Hack.
Preseneti Chiara Parisi e, ad aprire i lavori, Annamaria Franco, funzionarie del settore Sviluppo economico-Cultura della Città Metropolitana, guidato dalla dirigente Giuseppina Attanasio. A margine dell’iniziativa, il sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato «il valore assoluto di un programma che mira ad avvicinare le nuove generazioni al sapere scientifico». «Investire in cultura – ha detto – vuol dire investire nel futuro delle nostre comunità e nella costruzione di una società migliore».
Terminata la sessione al Planetario, gli studenti e le studentesse si sono spostati nei vari laboratori allestiti, per l’occasione, al Castello Aragonese, in Piazza Italia ed a Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana.
L’agenda prevede, domani alle ore 10:00 presso l’aula Quistelli dell’Università Mediterranea, l’incontro con i finalisti del Premio Cosmos e Premio Cosmos giovani; alle 15:00, di nuovo al Planetario Pythagoras, il convegno “La misura del tempo, il ruolo della Calabria”, a cura del professor Riccardo Barberi dell’Unical; alle 17:30 al Museo archeologico nazionale, l’approfondimento su “Psicoanalisi di ChatGPT”, con la relazione del prof. Georg Gottlob. Il 12 ottobre il gran finale, al Teatro Francesco Cilea, alle 18:30 con la consegna dei riconoscimenti alle scuole partecipanti al Premio Cosmos studenti, la premiazione dei vincitori del Premio Cosmos e Cosmos studenti e il concerto The sound of pop with the R.J.O. orchestra.