La Città Metropolitana di Reggio Calabria rafforza il suo legame con la Cina: a Palazzo Alvaro gli amministratori del Municipio di Zhenjiang
Prosegue il protocollo di Cooperazione amichevole siglato lo scorso maggio. Gettate le basi per una collaborazione negli ambiti del turismo, della cultura, del commercio e dell’industria
Si rafforzano i rapporti fra la Città Metropolitana di Reggio Calabria e il Governo popolare municipale cinese di Zhenjiang. In attuazione del protocollo di Cooperazione amichevole siglato lo scorso maggio, la sala “Gilda Trisolini” di Palazzo Alvaro ha ospitato e accolto una delegazione del municipio cinese guidata da Wu Ming, vice sindaco di Zhenjiang, e composta da Lu Yanhua, direttrice dell'Ufficio municipale di Cultura, Radio, Televisione e Turismo; Xu Wei, direttrice dell'Ufficio municipale dello Sport; Huang Kewen, direttore dell'Ufficio municipale dell'Istruzione; Zhang Wenhua, vice sindaco della città di Danyang, e Lu Mingyue, vice capo della Divisione per la Promozione degli Investimenti e dell’Ufficio degli Affari esteri.
Prende forma e sostanza, dunque, l’intesa che tende a promuovere lo scambio e la cooperazione tra le due città, valorizzando i patrimoni storico-culturali, le opportunità di collaborazione tra istituzioni e associazioni, lo scambio tra scuole e università, l’ampliamento delle prospettive internazionali tra i due territori.
Per il consigliere delegato al Turismo, Giuseppe Ranuccio, si tratta di una «grande opportunità di crescita che interessa svariati settori dell’economia, dell’impresa, del commercio e dell’industria metropolitana».
Una prospettiva che pone in prima linea e sottolinea l’impegno e la visione dell’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà proiettata «all’internazionalizzazione dell’offerta del nostro comprensorio», anche grazie «allo straordinario lavoro portato avanti dal settore guidato dalla dirigente Giuseppina Attanasio».
Estremamente soddisfatto si è detto il vice sindaco di Zhenjiang, Wu Ming, parlando di «due città che, ugualmente, affondano le proprie radici in 3000 anni di storia». «Questo incontro – ha sottolineato l’amministratore cinese – serve a promuovere e spingere, ulteriormente, una collaborazione soprattutto nell’ambito del turismo. A Zhenjiang continueremo a far conoscere la realtà di Reggio Calabria, già presente in diversi passaggi televisivi. Porteremo qui investitori per cercare opportunità anche nei settori della moda, della tecnologia, dell’università, dell’istruzione e dell’industria agricola».
L’augurio di Giuseppe Ranuccio e Wu Ming è stato quello, infine, di «proseguire una collaborazione fondamentale per lo sviluppo di due aree lontane solo geograficamente».