L'INPS di Reggio Calabria celebra il 25 novembre con iniziative dedicate alle donne
L'iniziativa non ha solo lo scopo di sensibilizzare, ma anche quello di sottolineare la disponibilità concreta dell'Istituto a essere un punto di riferimento affidabile per le donne vittime di violenza
La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre, è un momento fondamentale di riflessione, sensibilizzazione e azione globale contro una delle violazioni dei diritti umani più diffuse e persistenti al mondo.
La violenza contro le donne non conosce confini geografici, culturali o socio-economici. Si manifesta in innumerevoli forme, tra cui violenza fisica, psicologica, sessuale, economica e stalking. Spesso, come confermano i dati, si consuma tra le mura domestiche, dove le vittime indicano il partner attuale o l'ex partner come i principali aggressori. Questo rende il fenomeno particolarmente insidioso, poiché avviene in contesti che dovrebbero essere sinonimo di sicurezza e affetto.
In Italia, i dati recenti continuano a mostrare una realtà allarmante, con la violenza fisica che rimane la forma prevalente di maltrattamento e molte vittime che dichiarano di subire abusi per anni prima di denunciare, spesso a causa della paura e della soggezione psicologica.
Questa giornata non è solo un momento per ricordare le vittime, ma anche per ribadire un messaggio fondamentale: l'amore è libertà e rispetto, non forza o possesso. È un invito rivolto a tutta la società – uomini e donne, istituzioni, scuole e famiglie – a impegnarsi quotidianamente per una cultura del rispetto e della parità di genere. Superare la violenza richiede un cambiamento culturale radicale e l'impegno costante di ciascuno per garantire che ogni donna possa vivere una vita libera e indipendente, al sicuro da qualsiasi forma di abuso.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'Istituto ha organizzato una serie di iniziative, il cui obiettivo è quello di creare una rete di protezione intorno alle donne vittime di violenza e di promuovere una cultura del rispetto e dell'uguaglianza.
Ecco le iniziative specifiche previste dalla Sede provinciale INPS di Reggio Calabria e dalle agenzie territoriali:
Sportello Rosa: Un Punto di Ascolto e Supporto Dedicato
Per la giornata di martedì 25 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, sarà attivo uno "Sportello rosa" dedicato. Questa postazione riservata sarà allestita presso il Front office di tutte le strutture INPS della provincia.
A chi si rivolge: A tutte le donne che vivono una situazione di disagio o violenza.
Cosa offre: Una funzionaria qualificata sarà a disposizione per offrire assistenza e consulenza riservata su tutte le prestazioni previdenziali e assistenziali a cui le vittime potrebbero avere diritto. Saranno inoltre fornite informazioni dettagliate sulle iniziative specifiche intraprese dall'Istituto per fornire un aiuto concreto e immediato.
"Posto Occupato": Una Presenza Simbolica e Forte
L'iniziativa "Posto occupato", simbolo ormai consolidato nella lotta contro il femminicidio, troverà spazio nella Sede centrale di Via Domenico Romeo 15 a Reggio Calabria e nelle Agenzie di Palmi, Locri e Villa San Giovanni. Saranno simbolicamente occupati diversi posti a sedere, dedicati a tutte quelle donne che sono state strappate alla vita dalla violenza maschile. Il significato consiste in un gesto di memoria e di denuncia, per non dimenticare chi "avrebbe voluto, potuto e dovuto essere lì", e per ribadire l'urgenza di fermare la violenza.
Distribuzione di Materiale Informativo
Durante la giornata, l'INPS distribuirà materiale informativo specifico. L'iniziativa non ha solo lo scopo di sensibilizzare, ma anche quello di sottolineare la disponibilità concreta dell'Istituto a essere un punto di riferimento affidabile per le donne vittime di violenza. L'obiettivo è duplice: informare sui servizi disponibili e incoraggiare le donne a rompere il silenzio, sapendo di poter trovare supporto e assistenza concreti.
Attraverso queste azioni mirate, l'INPS di Reggio Calabria dimostra come un ente pubblico possa e debba giocare un ruolo attivo nel contrasto alla violenza di genere, trasformando la solidarietà simbolica in un'assistenza reale e accessibile.