Sezioni
21/11/2025 ore 11.15
Società

Locri, gli studenti del Liceo scientifico Zaleuco alla mostra su Pier Giorgio Frassati

Un percorso tra video, immagini e testimonianze per scoprire e conoscere la vita di un giovane che ha compreso che la vera fede sta nell’azione, soprattutto verso i bisognosi

di Redazione

Una giornata di notevole spessore spirituale, quella vissuta dagli studenti delle classi 5 B e 5 D del Liceo Scientifico Zaleuco, sede del Polo Liceale di Locri “Zaleuco – Oliveti – Panetta – Zanotti”, guidato dalla Dirigente Carmela Rita Serafino, che, accompagnati dalle docenti: prof.ssa Teresa Condò e prof.ssa Luisa Totino, si sono recati al Centro Pastorale Diocesano di Locri, a visitare la mostra “Conosci Pier Giorgio Frassati”, organizzata dall’Azione Cattolica della Diocesi di Locri – Gerace.

Un percorso tra video, immagini e testimonianze per scoprire e conoscere la vita di un giovane che ha compreso che la vera fede sta nell’azione, soprattutto verso i bisognosi. Pier Giorgio Frassati il santo “delle otto beatitudini”, definito così da papa Giovanni Paolo II nel 1990, in occasione della sua beatificazione, riconoscendo la sua vita come un esempio moderno di come vivere le beatitudini evangeliche nel mondo di oggi.

La sua santità non era riservata all’altare, ma si concretizzava nel quotidiano, attraverso un impegno sociale e una gioia che derivavano profondamente dalla fede, anticipando la santità laicale e sportiva. Concretizzava le beatitudini nel suo essere “povero in spirito” (attraverso la carità verso i poveri), “mite” (contrario alla violenza e al fascismo), “afflitto” (mostrando compassione per i malati), “avido di giustizia”, “misericordioso”, “puro di cuore”, “pacifico” e “perseguitato a causa della giustizia”.

Frassati è considerato un esempio di “santità feriale”, ovvero la capacità di santificare ogni giorno, attraverso la preghiera e la carità incarnata, senza separare fede e azione. La sua gioia traboccante, anche di fronte alle difficoltà, era il frutto di una fede profonda che lo spingeva ad un servizio appassionato e coerente verso i fratelli, specialmente i più poveri e i malati. Pier Giorgio Frassati è stato un “Alter Christus” in modo straordinario, con il suo procedere deciso e coraggioso “verso l’alto”, non solo scalando le montagne fisicamente. Il suo ascendere era soprattutto un moto spirituale, una ricerca appassionata e coraggiosa di vita beata, un desiderio di vera e autentica santità, nelle condizioni concrete della sua vita e del suo tempo. Ma, anche, se in un tempo lontano, l’eco di Frassati si fa ancora sentire, oggi, dove la fede, specie quella dei giovani rischia, sempre più, di essere messa sullo stesso piano delle realtà materiali, perdendo di vista la sua specificità, e come essa, invece, dia senso e valore alle diverse realtà materiali che ci si trova a vivere.

Pier Giorgio Frassati, può essere quell’esempio di santità che fa capire che tutti possiamo essere chiamati ad essa, con le proprie imperfezioni, i propri limiti, mettendo al centro “l’altro – bisognoso”, chinandosi verso “il bisognoso”, quasi accartocciando il proprio essere per entrare in sintonia con lui e, insieme, risorgere nella dignità e nell’orgoglio di figli di Dio, finalmente liberi. Un plauso alla scuola che apre ad opportunità diverse per i ragazzi, non solo specifiche dell’indirizzo di studi, ma anche riguardanti la formazione personale e spirituale. “L’avvenire è nelle mani di Dio e meglio di così non potrebbe andare” (Pier Giorgio Frassati).