Sezioni
06/11/2025 ore 07.46
Società

Nasce una nuova sinergia per la tutela del territorio: collaborazione tra OIPA Reggio Calabria e Guardia Agroforestale Italiana

Un’alleanza operativa e istituzionale per potenziare le attività di protezione ambientale, faunistica e territoriale nella provincia di Reggio Calabria, guidata dal Dott. Andrea Marino e da Rocco Riso

di Redazione

Da una solida amicizia e collaborazione che dura da anni, nasce una nuova e importante sinergia operativa e istituzionale tra l’OIPA ODV – ETS (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) di Reggio Calabria e la Guardia Agroforestale Italiana ODV – ETS, finalizzata al potenziamento delle attività di tutela dell’ambiente, del territorio e degli animali nella provincia di Reggio Calabria.

L’OIPA ODV – ETS di Reggio Calabria è riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero della Salute, ed è iscritta all’Albo Metropolitano della Tutela Ambientale, appartenente al Terzo Settore (ETS).

A guidare la struttura reggina è il Dott. Andrea Marino, Delegato e Coordinatore Provinciale OIPA ODV – ETS di Reggio Calabria, Ufficiale Commissario dei Corpi Ausiliari, operatore della sicurezza, Ispettore Ambientale, Ausiliare del Traffico e della Sosta, guardia ecologica regionale abilitata dalla Regione Calabria, nonché guardia ittica, ambientale, venatoria e zoofila riconosciuta dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e dal Prefetto, con decreto prefettizio.
Il Dott. Marino possiede inoltre numerose qualifiche tecniche nei settori della sicurezza urbana, pubblica e privata, della tutela ambientale e dell’antincendio, mettendo da anni la propria esperienza e professionalità al servizio del territorio.

La Guardia Agroforestale Italiana ODV – ETS, rappresentata dal Responsabile Locale di Reggio Calabria Rocco Riso, Ispettore Ambientale, Ausiliare del Traffico e della Sosta, guardia ambientale, ittica e venatoria riconosciuta dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, ex Carabiniere in pensione, con una lunga esperienza nel campo della sicurezza e del volontariato civile, ha deciso di intraprendere con OIPA una collaborazione reciproca e costante volta alla prevenzione e contrasto dei reati ambientali, alla tutela della fauna e del territorio e alla promozione della cultura della legalità ambientale.

Gli operatori indicati, in virtù delle rispettive qualifiche e dei ruoli riconosciuti, rivestono la qualifica di Pubblici Ufficiali ed esercitano, nei limiti delle proprie competenze e in base alle normative di riferimento, funzioni di Polizia Amministrativa e di Polizia Giudiziaria, per l’accertamento e la prevenzione delle violazioni in materia ambientale, faunistica e di sicurezza urbana.

«Questa collaborazione nasce da un legame di fiducia e stima reciproca, costruito negli anni. Lavoreremo insieme, con impegno e senso di responsabilità, per garantire la tutela del territorio e degli animali», dichiara il Dott. Andrea Marino, Delegato e Coordinatore Provinciale OIPA ODV – ETS Reggio Calabria.

«Dopo aver servito per anni il mio Paese in uniforme, oggi continuo a farlo sul territorio, con lo stesso spirito di servizio e dedizione, per proteggere l’ambiente e i cittadini», aggiunge Rocco Riso, Responsabile Locale di Reggio Calabria della Guardia Agroforestale Italiana ODV – ETS.

Negli ultimi mesi, le due associazioni hanno già collaborato su diverse attività di monitoraggio e segnalazione ambientale, soprattutto nelle zone di Villa San Giovanni, Campo Calabro e nell’area sud di Reggio Calabria, raccogliendo numerose segnalazioni di criticità ambientali, faunistiche e di inquinamento.

Le due organizzazioni continueranno a lavorare insieme, in piena sinergia e in spirito di volontariato, per difendere e valorizzare il territorio reggino, e sono aperte alla collaborazione con enti pubblici, istituzioni e cittadini.