Ponte sullo Stretto, La società "Stretto di Messina": «Solo 4-7 euro a tratta per le auto»
Le tariffe per l’attraversamento del futuro Ponte sullo Stretto di Messina saranno inferiori rispetto agli attuali costi sostenuti dagli automobilisti per traghettare tra Calabria e Sicilia. A chiarirlo è la Società Stretto di Messina, che interviene per smentire alcune affermazioni circolate negli ultimi giorni.
Il pedaggio per le autovetture – si legge in una nota – sarà compreso tra circa 4 e 7 euro per tratta, con la formula più favorevole riservata a chi effettuerà andata e ritorno nella stessa giornata.
Una cifra ben più bassa rispetto agli attuali costi di attraversamento via traghetto, spiegano i tecnici, che consentirà comunque la copertura integrale dei costi operativi e della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’opera.
Il comunicato aggiunge inoltre che, a confronto con altre grandi infrastrutture a pedaggio nel mondo – come il Ponte Øresund (Danimarca-Svezia), il Monte Bianco (Italia-Francia), lo Storebælt (Danimarca), il Golden Gate Bridge (USA) e il Tunnel della Manica (Francia-Regno Unito) – il Ponte sullo Stretto presenta la tariffa più bassa nonostante l’elevata complessità ingegneristica del progetto.
La Società sottolinea anche che il costo per chilometro non è un parametro adeguato per valutare opere puntuali come ponti e tunnel, i cui pedaggi – viene ribadito – riflettono la difficoltà tecnica, i costi complessivi di realizzazione e i benefici infrastrutturali per gli utenti, più che la distanza coperta.