Reggio, a Mosorrofa al via i festeggiamenti in onore di San Demetrio
Sabato 18 ottobre sarà un giorno speciale per Mosorrofa, frazione del comune di Reggio. In attesa dei festeggiamenti in onore del santo patrono, San Demetrio di Tessalonica, previsti per la settimana successiva, per la prima volta due eventi nella stessa giornata. E non solo, due appuntamenti di grande spessore culturale e tradizionale. Alle 19.00 si svolgerà una Rievocazione Storica Ottocentesca. Giunto alla sua terza edizione, quest’appuntamento con la storia ci porterà indietro nel passato facendoci rivivere i festeggiamenti in onore di San Demetrio al tempo dei Borboni, con particolare rilievo alla leggenda del miracolo della cera, legata alla figura del Santo. Nell’ambito dell’evento si terrà un corteo storico che partirà dalla chiesa delle anime del purgatorio per giungere in Piazza Chiesa dove, tra canti, preghiere e festeggiamenti verrà illuminato a festa l’altare settecentesco di San Demetrio. A seguire si terrà l’apertura della fiera o ottocentesca con l’alzabandiera borbonico ed il discorso del sindaco di Sant’Agata in Cataforio.
L’evento ripercorre la storia e le tradizioni del paese valorizzando gli aspetti storici, religiosi e civili legati al culto di San Demetrio a Mosorrofa e alle leggende fiorite a orno alla sua figura. Alle 20.30 si terrà invece la Sagra dei Funghi. Dopo anni ritorna uno degli eventi più importanti, un appuntamento che in passato ha deliziato molti, rappresentando e facendo conoscere le tradizioni culinarie del territorio. Verrà allestita una mostra micologica con esperti micologi che spiegheranno i rischi legati al consumo dei funghi e le differenze tra specie, e si potrà poi gustare un menù speciale a base delle prelibatezze autunnali. Un’esperienza sensoriale indimenticabile che coniuga in sé la storia, le tradizioni e la saggezza di un’arte culinaria che affonda le radici nel passato. Gli eventi nascono dalla sinergia di diversi attori del territorio, istituzioni, associazioni, commercianti e privati cittadini che hanno posto in essere un impegno finalizzato a far conoscere e valorizzare la storia, la cultura, le tradizioni, in una sola parola, la bellezza di Mosorrofa, spesso sottovalutata.