Sezioni
20/11/2025 ore 12.41
Società

Reggio Calabria ospita la 6ª rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud: tre giorni dedicati a cibo, cultura e innovazione

Dal 20 al 23 novembre il Museo Nazionale del Bergamotto accoglie la sesta edizione della Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud, manifestazione “master” della Confraternita del Bergamotto e del Polo del Bergamotto 2015. In programma talk, cooking show, premi alle eccellenze del giornalismo italiano e meridionale e incontri con consorzi e aziende del Sud

di Redazione

Torna a Reggio Calabria uno degli appuntamenti più attesi nel panorama meridionale dedicato al mondo del cibo. La 6ª Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud, ospitata dal 20 al 23 novembre presso il Museo Nazionale del Bergamotto, propone tre giornate dense di incontri, confronti e attività, con un filo rosso che attraversa ogni iniziativa: raccontare e valorizzare l’immenso patrimonio agroalimentare del Mezzogiorno e i linguaggi che lo narrano.

L’evento, promosso dalla Confraternita del Bergamotto e del Cibo di Reggio Calabria con il coinvolgimento del Polo del Bergamotto 2015, riunisce consorzi, cooperative, aziende, giornalisti, ricercatori, comunicatori e operatori del settore, confermandosi un laboratorio di idee e un punto di riferimento per il racconto delle eccellenze meridionali.

A sostenere l’impianto scientifico della manifestazione è anche la Fondazione ITS Academy Energia, presente con un percorso dedicato all’efficientamento energetico nei processi agroalimentari, a testimonianza del legame sempre più stretto tra tradizione, innovazione e sostenibilità.

Il ruolo del Museo del Bergamotto

La rassegna porta la firma del prof. Vittorio Caminiti, presidente della Fondazione ITS Academy Energia e da oltre trent’anni figura centrale nella promozione del bergamotto reggino e delle tipicità calabresi. Accanto a lui, il direttore amministrativo Giuseppe Sciacca e il Consiglio di Amministrazione della Fondazione.

Il Museo Nazionale del Bergamotto, che ospita l’evento, si conferma un luogo simbolo dove storia, identità e contemporaneità dialogano. Qui si incontrano prodotti, storie, territori e professionisti che da anni contribuiscono a definire il profilo del Sud agroalimentare.

Premi, cooking show e talk: il programma della Rassegna

Le tre giornate si articolano tra cooking show, approfondimenti, talk dedicati alle produzioni di nicchia del Sud, laboratori esperienziali e presentazioni di progetti. Nel corso della rassegna vengono assegnati numerosi riconoscimenti a giornalisti, blogger, professionisti della comunicazione e operatori del settore.

Tra i premi previsti:

Imprenditore dell’anno

Premio per la pubblicazione scientifica sulla nutrizione

Premio per le pubbliche relazioni

Premio Giornalista Blogger dell’anno

Premio alla carriera

Premio conduttrice televisiva enogastronomica dell’anno

Premio Giornalista Carta Stampata dell’anno

Journalism Excellence Award

Premi ai Consorzi e Cooperative dell’anno

Ad arricchire il programma, i cooking show della Confraternita del Bergamotto e del Cibo Reggino e della Confraternita della Frittola Reggina 2019, con piatti e prodotti raccontati, cucinati e degustati in diretta da chef, produttori e consorelle delle due confraternite.

Non mancano momenti musicali curati dal Coro del Polo del Bergamotto, diretto dal maestro Pippo Campolo, e interventi di ospiti come attori e interpreti noti al grande pubblico.

Un ponte tra cultura alimentare e futuro energetico

Una delle sezioni centrali della rassegna è dedicata alla progettazione e gestione dei sistemi energetici sostenibili nel settore agroalimentare, in collaborazione con l’ITS Academy Energia. Gli incontri approfondiscono temi legati alla digitalizzazione degli impianti, alla gestione delle risorse, al rapporto tra produzione alimentare e sostenibilità, fino ai laboratori esperienziali condotti dalle scuole coinvolte.

Un messaggio condiviso: il Sud che cresce e si racconta

La 6ª Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud conferma il suo ruolo di vetrina per le eccellenze del Mezzogiorno, unendo territorio, comunicazione e pratica gastronomica.

Tre giorni che fanno dialogare tradizione e innovazione, difesa delle identità locali e prospettive internazionali, rafforzando un’idea chiara: il racconto del Sud passa attraverso le sue produzioni, i suoi professionisti e una rete che continua a crescere.