Reggio Calabria, siglata la Convenzione tra il Comune e l’Associazione “Colonna San Paolo” per l’opera monumentale sulla collina di Pentimele
L’accordo firmato dal sindaco Giuseppe Falcomatà e dal presidente dell’associazione Alfredo Focà per la cessione, il completamento e la gestione del complesso dedicato all’Apostolo Paolo
Il Comune di Reggio Calabria ha formalizzato la sottoscrizione della Convenzione con l’Associazione “Colonna San Paolo” per la cessione, il completamento e la successiva gestione dell’opera monumentale realizzata sulla collina di Pentimele, dedicata alla commemorazione della storica visita di San Paolo di Tarso nella città dello Stretto.
La firma, avvenuta tra il sindaco Giuseppe Falcomatà e il presidente dell’Associazione Alfredo Focà, alla presenza dei soci promotori del progetto, segna un passo determinante nell’iter realizzativo che porterà alla conclusione del monumento e alla sua piena valorizzazione.
Un atto che unisce memoria e identità cittadina
L’accordo definisce le procedure di consegna formale della parte d’opera già realizzata – frutto dell’iniziativa, in passato, del Rotary Club Reggio Calabria – e rende possibile il completamento definitivo dell’intero complesso e delle aree pertinenziali.
«Oggi compiamo un gesto importante che unisce la volontà civica alla valorizzazione della nostra memoria storica e religiosa – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Falcomatà –. Con questa Convenzione non solo segniamo un passo decisivo verso l’ultimazione del complesso monumentale, ma garantiamo che l’opera, una volta terminata, entri a far parte del patrimonio comunale.
Si tratta di un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e associazionismo, che mira a restituire alla città un luogo di forte identità spirituale e culturale, nato dall’impegno concreto di tanti reggini innamorati della loro terra, che non smetteremo mai di ringraziare per la straordinaria passione dimostrata».
Gestione e valorizzazione affidate all’associazione
La Convenzione prevede che l’Associazione “Colonna San Paolo” si faccia carico della manutenzione, gestione e valorizzazione religiosa e culturale dell’intero complesso per dieci anni, tacitamente rinnovabili, assicurandone tutela e fruibilità pubblica.
Il Comune di Reggio Calabria curerà invece l’allaccio alla rete elettrica e l’installazione del contatore di energia per le aree pertinenziali.
«L’impegno dell’Associazione è cruciale in questa fase e in quella successiva – ha aggiunto Falcomatà –. Affidare la cura del complesso a chi ha promosso con passione il progetto ci assicura che questo luogo diventi un vero punto di riferimento per la comunità e per il turismo religioso».
Un nuovo tassello nel percorso di valorizzazione del patrimonio cittadino
La sottoscrizione della Convenzione rappresenta un passo significativo nel percorso di recupero e valorizzazione del patrimonio identitario di Reggio Calabria, proiettando l’opera monumentale verso il completamento e la pubblica fruizione.
Un’iniziativa che rafforza il legame tra fede, memoria e territorio, restituendo alla città un simbolo di coesione, spiritualità e appartenenza.