Reggio, Giuseppe Aloisio è il nuovo garante dei diritti dei detenuti: «Saremo la voce delle persone private della libertà personale» - VIDEO
Dopo Agostino Siviglia e Giovanna Russo, oggi garante regionale, è l’avvocato Giuseppe Aloisio il nuovo garante delle persone private della libertà personale del comune di Reggio Calabria.
Questa mattina la presentazione nel salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” di palazzo San Giorgio alla presenza del sindaco Giuseppe Falcomatà e degli altri componenti dell’Ufficio.
Responsabilità e impegno
«Oggi mi viene affidata una grande responsabilità che nasce dalla mia esperienza professionale. Spesso -ha sottolineato Giuseppe Aloisio, neogarante delle persone private della libertà personale del comune di Reggio Calabria – noi avvocati non riusciamo a dare una risposta immediata alle tante problematiche che afferiscono agli istituti di pena. E quindi la figura del garante diventa un riferimento per dare riscontri più concreti a chi è ristretto ed è privato della libertà personale. Insomma una grande responsabilità proprio per prestare massima attenzione al percorso di reinserimento che è alla base della funzione rieducativa della pena, dunque all’aspetto trattamentale, al diritto alla salute. Questi gli aspetti prioritari.

Ci sono gli strumenti anche se troppo teoria e pratica non coincidono. Vanno considerati anche i contesti già problematici. Tanto al Panzera quanto ad Arghillà, le criticità del sovraffollamento e della sproporzione tra il numero dei detenuti e quello degli agenti di polizia penitenziaria. in ambito sanitario c’è poi il vulnus dell’osservazione psichiatrica, fermo restando che occorre anche intervenire sulle comunità terapeutiche e sulle rems affinchè vi possa essere una maggiore adeguatezza dei trattamenti. C’è un bel da fare ma sono impegnato unitamente agli altri professionisti che compongono l’ufficio, Francesco Pizzi, Giuseppe Gentile, Davide Barillà e Rebba Reitano. Faremo sentire la voce delle persone detenute, affinché il loro diritti siano riconosciuti, e daremo voce alle problematiche carcerarie, affinchè la loro detenzione sia effettivamente rieducativa», ha rimarcato Giuseppe Aloisio, neogarante delle persone private della libertà personale del comune di Reggio Calabria.
Sinergie per garantire dignità
«Per l’Amministrazione comunale – ha sottolineato il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà – è importante esserci anche in questo ambito, specie alla luce della criticità che insistono nei nostri istituti penitenziari. Un punto di vista essenziale per problematiche di carattere assolutamente nazionale. Garantire alle persone private della libertà personale una detenzione in dignità è un compito prioritario.

In questa città costituisce un sentire collettivo l’impegno per i percorsi di reinserimento sociale e lavorativo tali da consentire al termine del periodo di restrizione di ricominciare. Tutto ciò avviene in sinergia con le case circondariali, con la prefettura e con le altre istituzioni cittadine, con le forze dell’ordine. Le sfide sono anche altre, importanti e di rilievo nazionale. Sono convinto che con l’avvocato Aloisio e tutto il l’ufficio del Garante continueremo nel solco di quanto già avviato e intraprenderemo nuove iniziative. Intanto li ringrazio per quella che sarà la loro attività svolta a titolo totalmente gratuito. Ciò costituisce un ulteriore gesto di partecipazione di cittadinanza attiva», ha concluso il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà.
