Reggio, gli studenti del Telesio lanciano la t-shirt identitaria ispirata ai Bronzi di Riace
Concluso il PON “Scuola di Piccoli Imprenditori”: oltre dieci progetti e un’idea collettiva che unisce creatività, identità territoriale e spirito d’impresa
Sabato mattina, 15 novembre, presso l'aula magna dell'Istituto B. Telesio di Reggio Calabria, si è concluso il PON “Scuola di Piccoli Imprenditori”, iniziativa ideata e fortemente voluta dalla dirigente Marisa Maisano che ha coinvolto attivamente gli alunni delle classi quinte e che si inserisce nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo specifico ESO4.6 del Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027.
Un percorso educativo che ha coniugato creatività, confronto e senso civico, con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo dell’imprenditoria e del fare collettivo con la formazione di laboratori. Infatti i locali della scuola si sono trasformati in “officina” delle competenze chiave di cittadinanza , di comunicazione, di confronto critico e di risoluzione dei problemi.
A guidare e stimolare i partecipanti sono stati l'esperto Fabio Bensaja e la docente tutor Daniela Romeo, che hanno incoraggiato ciascun corsista a presentare la propria idea, a confrontarsi con i compagni, a difendere la propria visione e, al tempo stesso, ad accogliere critiche costruttive per migliorarla. Dal dialogo è nato un clima di lavoro dove l’ascolto e la sperimentazione sono diventati strumenti concreti di apprendimento.
Idee che sorprendono: oltre dieci progetti individuali
Il bilancio finale parla chiaro: oltre dieci progetti individuali, nati dalle passioni personali degli studenti. Proposte che spaziano dallo sport agli hobby, passando per iniziative altruistiche e progetti dedicati al benessere della persona. Tante piccole intuizioni, ognuna con una propria originalità, che hanno lasciato insegnanti e ospiti davvero “a bocca aperta”.
Fra tutte le proposte presentate è però emersa un’idea collettiva capace di raccogliere le energie e le abilità dei singoli: una T-shirt bianca con un logo “identitario”. Non una semplice maglietta, ma un oggetto che vuole esprimere la creatività artistica dei ragazzi, rappresentare il territorio e proporsi sul mercato turistico come un piccolo souvenir «figo», parola usata dagli stessi allievi, in grado al contempo di finanziare iniziative e migliorie per la scuola.
I Bronzi di Riace reinterpretati: tradizione e modernità
La T-shirt concepita dagli studenti reinterpreta i celebri Bronzi di Riace in chiave moderna: una grafica contemporanea che riprende l’orgoglio del territorio in una forma attuale e accessibile. La fase conclusiva del progetto è stata arricchita dall’intervento di imprenditori ed esperti del territorio, Giuseppe Falduto, Tonino Massara e Giovanni Rocchetta, che hanno analizzato la proposta con attenzione.
Gli esperti hanno giudicato il progetto della maglietta non solo realizzabile, ma anche potenzialmente vincente sul piano comunicativo e commerciale. Tanto che si sono offerti di supportarne la realizzazione e distribuzione, sostenendo così due obiettivi che i ragazzi si erano posti: diffondere un prodotto bello e riconoscibile, e al contempo raccogliere fondi da reinvestire nella scuola.
Convergere per crescere
L’esperienza del PON al B. Telesio ha messo in luce concetti semplici ma potenti: convergere, condividere, unione, passione, visione. Sono stati i ragazzi, con il loro entusiasmo e la loro voglia di “fare per il territorio”, a dimostrare che educazione e impresa possono camminare insieme, facendo della scuola un laboratorio di cittadinanza attiva.
Il progetto della T-shirt, simbolo di una comunità che si riappropria della propria identità, nasce così come esempio concreto di come l’idea di un singolo possa trasformarsi, grazie al confronto e alla collaborazione, in qualcosa di collettivo e plasmabile sul mercato. E l’offerta di supporto da parte di imprenditori locali lascia aperta la strada perché quella maglietta diventi presto realtà, portando con sé l’orgoglio di un territorio raccontato e indossato dalle nuove generazioni.