Reggio, la Città Metropolitana aderisce a “Vesti d’Arte”: l’abbraccio tra Italia e Polonia nel nome di Versace
Giovedì 13 novembre a Palazzo Alvaro l’evento dedicato al dialogo tra arte, moda e cultura internazionale. Carmelo Versace: «Un ponte ideale tra radici calabresi e visione globale»
La Città Metropolitana di Reggio Calabria aderisce a “Vesti d’Arte – L’abbraccio tra Italia e Polonia nel nome di Versace”, l’evento che celebra il dialogo tra arte, moda e cultura internazionale, in programma giovedì 13 novembre alle ore 17:00 presso Palazzo Corrado Alvaro, sede dell’Ente metropolitano.
Promosso dalle associazioni MIRFA – Movimento Italiano per l’Innovazione e la Rinascita dell’Arte e Związek Polaków w Kalabrii, con la curatela di Marilena Rango e Katarzyna Gralinska, l’appuntamento nasce per celebrare l’incontro tra la cultura italiana e quella polacca nel segno del genio creativo di Gianni Versace, icona mondiale della moda e simbolo universale della Calabria nel mondo.
Durante la serata saranno assegnati riconoscimenti internazionali a figure di rilievo del panorama artistico e culturale, mentre il pubblico potrà assistere a sfilate di moda, mostre d’arte e performance di body art firmata da Lorenza Stamati, con la partecipazione di artisti italiani e polacchi.
«Siamo orgogliosi che Palazzo Alvaro ospiti un evento di tale spessore, capace di unire due popoli nel nome della bellezza e della creatività – ha dichiarato il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace –. “Vesti d’Arte” rappresenta un ponte ideale tra le radici calabresi e la visione internazionale che Gianni Versace ha saputo incarnare. È un tributo all’arte, alla moda e alla cultura come strumenti di dialogo e crescita reciproca».
«Reggio Calabria è sempre più una città aperta alle contaminazioni culturali e alla valorizzazione del talento – ha aggiunto Versace –. Eventi come questo dimostrano come la sinergia tra istituzioni, associazioni e artisti possa generare occasioni di prestigio e di promozione per il nostro territorio».
L’iniziativa conferma l’impegno della Città Metropolitana nel promuovere eventi culturali di respiro internazionale, capaci di valorizzare il patrimonio creativo calabrese e rafforzare il ruolo di Reggio Calabria come crocevia di arte, dialogo e innovazione.