Reggio, Versace: «Sostegno a Piscioneri per emergenze legate ai più fragili»
«Condivido pienamente le dichiarazioni rese dal Presidente Anteas Calabria, Romolo Piscioneri , in merito alla tutela delle persone più fragili. La nostra Regione per troppo tempo ha lasciato ad un tragico destino le categorie più deboli, dimenticandole. Come Amministratori abbiamo una responsabilità, di intervenire cercando delle soluzioni quanto più efficaci per risolvere le criticità presenti sul territorio. Come Vice Sindaco Metropolitano – si legge in una nota diffusa da Carmelo Versace – in questi 4 anni ho toccato con mano le difficoltà, mi sono sentito a volte impotente. Adesso come candidato al consiglio regionale con Tridico Presidente sento la responsabilità di portare avanti un percorso di cambiamento, di rinascita .
Sono fermamente convinto che se i nostri cittadini si fideranno di questa possibilità , con il Presidente Tridico potremo pensare a forme di sostegno primarie, per consentire di ripartire, di far uscire dall’emarginazione sociale e ambientale tante persone fragili che hanno bisogno di non sentirsi sole ed abbandonate.
Il primo passo da fare sarà sicuramente garantire risorse certe e continuative per l’edilizia residenziale pubblica, per il recupero e la manutenzione degli alloggi esistenti e promuovere politiche innovative e integrate per il diritto all’abitare, capaci di rispondere non solo all’emergenza, ma anche alle esigenze di lungo periodo delle comunità locali. Il diritto alla casa è un diritto fondamentale e universale, non può essere lasciato in secondo piano o affidato a misure occasionali e costituisce la base per un nuovo inizio, una nuova vita.
Dobbiamo sostenere e sviluppare attività di volontariato e terzo settore attraverso la partecipazione, il finanziamento e la formazione. Il sostegno finanziario deve essere ricercato e potenziato proprio per migliorare il contesto dei servizi alle attività di volontariato, rafforzando quella rete indispensabile di partecipazione e sussidiarietà, come valore imprescindibile per il benessere delle persone fragili e delle nostre comunità.
Porterò avanti in prima persona l’impegno di tutti per la trasformazione della società, l’attenzione a chi resta ai margini, la costruzione di una cittadinanza solidale, la centralità del bene comune come criterio di giudizio. È questo il cuore di una visione che spinge a costruire, insieme, la città degli uomini e delle donne di buona volontà, capace di tenere insieme sviluppo e giustizia. Invito tutti i cittadini a vivere le elezioni come un’occasione concreta di libertà e scelta responsabile, non c’è libertà senza scelta, non c’è cambiamento senza partecipazione».