Sezioni
21/11/2025 ore 08.10
Società

Roccaforte del Greco, ricostruita la baita in località Zumbello distrutta dagli incendi del 2021

Un intervento sostenibile per il rilancio del turismo rurale e la tutela del territorio

di Redazione

Nei giorni scorsi l’impresa aggiudicatrice dell’appalto per la ricostruzione della “Baita” in legno nell’area Picnic in località Zumbello, distrutta dagli incendi del 2021, ha consegnato i lavori.

Il Comune di Roccaforte del Greco aveva partecipato all’avviso Pubblico del Gal Area Grecanica con la proposta progettuale di “Recupero ricostruttivo della baita in legno, distrutta dagli incendi del 2021, nell’area picnic in località Zumbello”.

L’intervento è stato realizzato con il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE CALABRIA 2014-2020 “PSR Calabria 2014 – 2020. PAL Area Grecanica 2014-2020, Misura 7 - Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali - Sub-Misura 7.5 “Realizzazione e ammodernamento di infrastrutture (centri di informazione, centri di accoglienza, etc.) su piccola scala, in aree di proprietà pubblica finalizzate al miglioramento sul piano qualitativo dell’offerta turistica e che possono integrarsi con le attività di ospitalità fornite dalle imprese, per migliorare nel complesso la fruibilità del territorio sotto il profilo del turismo rurale”

Il progetto di recupero della Baita in legno, che l’incendio dell’agosto 2021 aveva completamente distrutto, ha previsto la sua ricostruzione esattamente dove era e come era; l’intervento ha avuto un impatto sul consumo del suolo pari allo zero e non ha recato trasformazioni al paesaggio, né provocato riduzione delle superfici degli ambienti naturali. Le opere di ingegneria naturalistica oggetto del progetto favoriscono l’adattabilità e resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici.

I lavori hanno visto il rifacimento della platea di fondazione, la costruzione della struttura portante, realizzata in legno lamellare di abete a vista, con perlinato di abete, con porta pilastro in ferro zincato a freddo e viterie per legno. Per l’impermeabilizzazione è stato utilizzato telo a vapore, sistema XPS di 10 cm e guaina adesiva ardesiata, con manto in coppi, compreso di pezzi speciali per la messa in opera. Le chiusure verticali sono state realizzate con perline in abete sia interne che esterne dello spessore di cm. 3,5, con struttura portante in legno di abete di 12 cm ed interposizione di lana di roccia dello spessore di 12 cm..

L’intera area Picnic in località Zumbello, si estende su una superficie recintata di mq 5.500, ricade all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, nella zona della “Grande Frana Colella”, Geosito incluso nella rete mondiale dei Geoparchi Unesco ed è articolata in ingresso, area parcheggio, gazebo esagonale con panca e tavolo, un gazebo rettangolare con sedute e tavolo, una copertura in legno e coppi per proteggere una griglia in pietra, un’altra zona cottura in pietra, un bagno, un punto attrezzato con giochi per bambini ed una baita in legno.

La nuova baita collocata in un sito esteso e complesso come quello descritto in premessa, che ha subito evidenti danni dagli incendi del 2021, implica che la tutela e la gestione, pur essendo riconducibile ad un unico ente gestore che è il Comune di Roccaforte del Greco, dovrà essere attuata con il coinvolgimento di una molteplicità di attori che comprendono Calabria Verde e altre Associazioni presenti nel territorio.