San Ferdinando, differenziata quasi raddoppiata con l'obbligo del sacco trasparente
La soddisfazione del sindaco Luca Gaetano: «Quando la comunità si muove insieme le cose cambiano davvero»
L’introduzione dell’obbligo dei sacchi trasparenti per i rifiuti domestici ha prodotto risultati oltre ogni previsione. Dal 1 al 24 ottobre la raccolta differenziata è cresciuta del 96%, mentre il conferimento di rifiuti indifferenziati è diminuito del 200%.
L’Amministrazione comunale è impegnata a migliorare la qualità del servizio di raccolta dei rifiuti e, nello stesso tempo, a contenerne i costi. Negli ultimi mesi si era registrato un calo preoccupante della percentuale di raccolta differenziata. Un trend che non solo penalizza chi rispetta le regole, ma incide anche in modo diretto sulla spesa delle famiglie, poiché le tariffe regionali dipendono proprio dalla percentuale di differenziata.
La fase iniziale del nuovo sistema ha comportato alcuni disagi legati alla presenza in strada di sacchi non conformi e che pertanto non potevano essere ritirati. Dopo un primo periodo di tolleranza e rimozione dei rifiuti irregolari, sono partiti i controlli congiunti del gestore del servizio e della Polizia Municipale per individuare chi deposita in modo scorretto i rifiuti, ostacolando il corretto smaltimento e creando situazioni di disdoro e rischio sanitario.
Gli obiettivi di miglioramento del servizio - riducendone al contempo i costi saranno - maggiormante centrati con il prossimo avvio, dopo una serie di gare andate deserte, un nuovo servizio di gestione dei rifiuti non più in proroga ma fondato sul project financing. Con questa formula si otterranno risparmi significativi sia nella raccolta sia nel conferimento dei rifiuti, introducendo allo stesso tempo nuovi e più efficaci servizi per il verde pubblico e il decoro urbano.
Il Sindaco Luca Gaetano ha dichiarato: «I risultati raggiunti dimostrano che quando la comunità si muove insieme, le cose cambiano davvero. Abbiamo chiesto uno sforzo ai cittadini e la risposta è stata esemplare. Ora proseguiamo su questa strada, con l’obiettivo di migliorare i servizi, ridurre i costi e restituire decoro agli spazi pubblici. L’obiettivo è una raccolta differenziata almeno al 70%: oggi siamo al 45% dopo essere precipitati al 22%. Sono certo che i sanferdinandesi sapranno vincere anche questa sfida. Noi, per parte nostra, stiamo lavorando per alleggerire le bollette TARI e sono certo che con l’aiuto dei cittadini ce la faremo presto.»
L’Amministrazione ringrazia la cittadinanza per la collaborazione e per il senso civico dimostrato. In poche settimane, l’impegno collettivo ha già dato risultati concreti: i numeri parlano chiaro e confermano che il rispetto delle regole produce vantaggi per tutti ed è un atto di amore verso la città.