Siderno, 8 centisti al liceo artistico del polo “Zaleuco – Oliveti – Panetta – Zanotti”
«Orgoglio e soddisfazione per il Liceo Artistico di Siderno, sede del Polo Liceale “Zaleuco – Oliveti – Panetta – Zanotti”, guidato dalla dirigente Carmela Rita Serafino, per gli otto centisti, usciti brillantemente dalla maturità 2024/2025: Francesca Pia Calautti (100/100 V B indirizzo arti figurative – plastico pittorico), Alexia Gallo (100/100 V B indirizzo arti figurative – plastico pittorico), Elena Misogano (100/100 V B indirizzo arti figurative – plastico pittorico), Noemi Spanò Panetta (100/100 V A – indirizzo architettura e ambiente), Vincenzo Simonetta (100/100 V A – indirizzo architettura e ambiente), Ester Campo (100/100 V A – indirizzo architettura e ambiente), Fortune Simon (100/100 V C – indirizzo grafica), Veronica Marta Lizzi (100/100 V C – indirizzo grafica). Un risultato straordinario, che premia una scuola che, nel campo della formazione artistica sul territorio, non ha eguali. La scintilla talentuosa dei ragazzi – si legge nella nota stampa dell’istituto – per l’intero percorso di studi è stata stimolata e plasmata magistralmente dalla competenza dei diversi docenti, che, poi, per tanti di loro, divamperà nella sacra fiamma dell’arte, andando a dare lustro al Made in Italy, che tutti ci invidiano.
Il Liceo Artistico di Siderno ha saputo conferire quella rielaborazione creativa ad un ordinario percorso liceale, dando un’originale chiave di lettura della cultura trasmessa, traducendola attraverso la simbologia dell’arte, che apre le porte alla bellezza, alle emozioni, alla sensibilità, alla profondità d’animo.
Tutte qualità che unite alla conoscenza faranno di questi ragazzi dei futuri professionisti nel campo dell’architettura, della pittura, della scultura, e della grafica. Una scuola, quindi, che ha saputo sintetizzare talento e cultura, riuscendo a far raggiungere al successo personale i propri allievi, come indicato dalle direttive ministeriali. L’eccellenza non è solo un fatto nozionistico, ma è il risultato di una crescita personale, che mette in evidenza i talenti di ogni studente, così che in futuro potranno risolvere i vari problemi e ostacoli con originalità, tramutandoli in opportunità di miglioramento individuale e collettivo».
Così le parole del Ministero dell’Istruzione e del Merito: «Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi scientifici della ricerca e della produzione artistica, e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti».
«Un plauso ai centisti e a tutti i ragazzi– conclude la nota – che, con volontà e determinazione, hanno superato l’esame di maturità, nonché ai docenti che, con la loro dedizione e passione, hanno formato menti libere e progettuali, che avranno la possibilità di rendere il mondo più bello. E dove prospera la bellezza prospera anche la pace, il dialogo, la collaborazione, l’accoglienza e la crescita. “L’arte non è uno specchio per riflettere il mondo, ma un martello per forgiarlo” (Vladimir Majakovskij)».