Sezioni
29/07/2025 ore 23.00
Società

Siderno, l’abbraccio del ministro Locatelli ai Girasoli della Locride: «Una realtà straordinaria»

Il saluto del ministro della disabilità all’associazione guidata da Irma Circosta: «Qui si sta facendo un gran lavoro»
di Ilario Balì

Conoscere da vicino le esperienze locali e i percorsi di inclusione attivati nel territorio. Dopo la tappa di Catanzaro il tour calabrese del ministro Alessandra Locatelli ha fatto tappa a Siderno per partecipare ad un evento organizzato dall’Associazione dei Comuni della Locride e dai Girasoli della Locride Special Olympics, a testimonianza dell’attenzione delle istituzioni locali sul tema dei diritti delle persone con disabilità.

«Stiamo costruendo un percorso importante insieme al mondo delle istituzioni, insieme al mondo delle associazioni, del terzo settore, insieme all’autorità garante delle persone con disabilità – ha espresso – Quando abbiamo qualcuno vicino che crede in noi, che ci incoraggia, che ci dà la famosa pacca sulla spalla, che ci apre le porte per dimostrare quello che valiamo, per dimostrare quelle che sono le nostre capacità, le competenze i talenti, le potenzialità e non i limiti, quando c’è qualcuno che crede in noi allora dimostriamo davvero quanto valiamo e questa.

È la cosa più straordinaria, il patrimonio più grande che ha il nostro paese, che ha anche la nostra Calabria, che ha il territorio della Locride. Ognuno di noi ha bisogno di avere vicino qualcuno che ci incoraggia, qualcuno che ci sprona a fare sempre di più per superare i limiti, ma se qualcuno crede in noi noi li superiamo, noi li affrontiamo alziamo la testa, e dimostriamo quanto valiamo. Solo così il nostro paese potrà contare di più, potrà non lasciare indietro nessuno.

Qui si sta facendo un grande lavoro, ho voluto essere presente per parlare con le associazioni, col mondo del terzo settore e credo che la strada sia quella giusta – ha espresso il ministro – C’è tanto lavoro ancora da fare, soprattutto per quanto riguarda l’integrazione socio-sanitaria e sul progetto di vita occorre sedersi e trovare delle risposte condivise. Il passaggio dall’assistenzialismo alla valorizzazione di ogni persona è fondamentale per ribaltare la prospettiva e non lasciare indietro nessuno, vedendo in ogni persona le potenzialità e non i limiti».

Dopo i saluti del sindaco di Siderno Mariateresa Fragomeni e del presidente dell’assemblea dell’Associazione dei Comuni della Locride Vincenzo Maesano, è intervenuta la senatrice Tilde Minasi, l’assessore al Welfare della Regione Calabria Caterina Capponi e la presidente de “I Girasoli della Locride Special Olympics” Irma Circosta, che ha introdotto le performance artistiche di musica, danza e lettura. Presente anche il presidente dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità Maurizio Borgo.

«L’autorità garante è un’autorità giovane di nuova istituzione istituita in attuazione della grande legge di riforma in materia disabilità che il ministro Locatelli ha portata avanti – ha detto Borgo – Il nostro compito, lo dice la parola stessa, è quello di garantire i diritti delle persone con disabilità. Grazie al decreto legislativo 62 del 2024 fortemente voluto dal ministro Locatelli avremo finalmente un vero e proprio progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato.

Le norme ci sono ma ancora oggi purtroppo i diritti delle persone con disabilità non vengono effettivamente riconosciuti, e allora l’attività dell’autorità garante è proprio questa, quella di rendere effettivi i diritti delle persone con disabilità. Lo facciamo ricevendo le segnalazioni che ci provengono dai loro familiari, dalle associazioni che portano avanti un lavoro straordinario e poi interveniamo sulle pubbliche amministrazioni e su tutti coloro che non hanno garantito quel diritto».