Sviluppo lavoro Italia Spa, docente della Mediterranea nuovo componente del comitato consultivo strategico
Domenico Marino è stato nominato con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 13 ottobre 2025
Il professor Domenico Marino, professore di politica economica dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria è stato nominato componente del Comitato Consultivo Strategico di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A., con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 ottobre 2025 nell’ambito delle rappresentanze delle parti sociali.
Il Comitato Consultivo Strategico è l’organismo previsto dall’articolo 3, comma 11, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, e dall’articolo 17 dello Statuto di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A., con funzioni di supporto alle linee di indirizzo strategico della società. È presieduto dal Presidente del Consiglio di amministrazione di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. (o da un consigliere delegato) e svolge un ruolo consultivo qualificato a beneficio degli indirizzi gestionali e industriali dell’ente.
La designazione del professor Marino si inserisce in un assetto che riunisce dieci membri espressione delle principali organizzazioni delle parti sociali sul piano nazionale (tra cui CGIL, CISL, UIL, UGL, CONFSAL, Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Confapi e UNSIC), assicurando un confronto esperto e pluralista sulle politiche del lavoro e sui servizi per l’occupazione.
La costituzione del Comitato si colloca nel più ampio percorso di riordino delle politiche attive: con il D.L. 75/2023 è stata prevista la soppressione dell’ANPAL e la trasformazione di ANPAL Servizi S.p.A. in Sviluppo Lavoro Italia S.p.A., società sottoposta alla vigilanza esclusiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’istituzione del Comitato risponde quindi all’esigenza di dotare Sviluppo Lavoro Italia di una cabina consultiva stabile capace di integrare visioni e competenze in merito a servizi per l’impiego, politiche attive, formazione e riqualificazione professionale.
Con questa nomina, il professor Domenico Marino mette a disposizione il suo patrimonio di studio e ricerca sui temi dello sviluppo territoriale, dell’innovazione e delle dinamiche del mercato del lavoro, contribuendo a un confronto informato e orientato ai risultati. L’incarico è un’ulteriore conferma del valore della terza missione universitaria e del ruolo che il mondo accademico può svolgere nel disegnare politiche pubbliche efficaci, eque e basate su evidenze.
Il conferimento dell’incarico, regolato dal decreto ministeriale citato, conferma la volontà delle istituzioni di rafforzare il dialogo strutturato tra Ministero, società in house e rappresentanze sociali per favorire occupazione, inclusione e competitività.