Terme di Galatro e Asp di Reggio Calabria insieme per la prevenzione
Il 15 novembre presso la struttura sanitaria gli screening gratuiti
Le Terme di Galatro, da sempre impegnate nella promozione della salute, della prevenzione e del benessere psicofisico, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, organizzano una giornata interamente dedicata alla prevenzione oncologica gratuita.
Sabato 15 novembre prossimo, presso la struttura di Galatro, farà tappa la Campagna di prevenzione itinerante per la diagnosi precoce dei tumori alla mammella, alla cervice uterina e al colon-retto.
Durante la giornata, sarà possibile usufruire dei seguenti servizi gratuiti: screening mammografico, destinato alle donne dai 50 ai 69 anni; screening cervice uterina (HPV) ritirando il kit gratuito, per le donne dai 30 ai 64 anni; screening colon-retto, ritirando il kit gratuito per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto, per uomini e donne dai 50 ai 69 anni.
«Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare questa importante iniziativa di salute pubblica - afferma l’Amministratore Unico delle Terme di Galatro, Domenico Lione -, che conferma il ruolo delle Terme di Galatro non solo come luogo di benessere e cura naturale, ma anche come punto di riferimento per la prevenzione e la sensibilizzazione sanitaria nel nostro territorio». «Desidero rivolgere un sincero ringraziamento al Direttore Generale dell’Asp di Reggio Calabria, Lucia Di Furia - sottolinea l’Amministratore delle Terme di Galatro - per la sensibilità, la collaborazione e l’impegno con cui sostiene le attività di prevenzione e di prossimità sanitaria rivolte ai cittadini». «Le sinergie tra enti pubblici e strutture del territorio, come in questa occasione, - conclude Domenico Lione - rappresentano la strada maestra per promuovere una vera cultura della salute e della prevenzione».
La prevenzione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire il benessere individuale e collettivo. Significa prendersi cura di sé in modo consapevole, adottando comportamenti che riducono il rischio di ammalarsi e permettono di individuare precocemente eventuali patologie. In un mondo in cui le malattie croniche e i tumori rappresentano una delle principali cause di mortalità, la prevenzione diventa una responsabilità personale e collettiva. Gli screening sono una parte fondamentale della prevenzione: si tratta di esami mirati che permettono di scoprire una malattia quando è ancora in fase iniziale, spesso prima che si manifestino i sintomi. Intervenire tempestivamente aumenta le possibilità di guarigione e riduce la necessità di trattamenti invasivi.
Investire nella prevenzione significa investire nel futuro, perché riduce il peso delle malattie sulla persona, sulla famiglia e sull’intera società. Fare prevenzione non è solo un atto di cura verso se stessi, ma anche un gesto di responsabilità verso la comunità.
Per questo è importante, oggi più che mai, offrire e moltiplicare le occasioni per effettuare screening gratuiti e portare avanti campagne di sensibilizzazione.