Sezioni
20/10/2025 ore 13.46
Società

Ultimati i lavori di riqualificazione del Polo di prossimità di Arghillà

La struttura ospiterà associazioni, realtà sociali e impegnate sul territorio

di Redazione

Sopralluogo del Sindaco Giuseppe Falcomatà, del Vicesindaco Paolo Brunetti e dell’Assessore alle politiche sociali Lucia Nucera, al Polo di prossimità di Arghillà dove sono stati ultimati i lavori di riqualificazione della struttura che ospiterà associazioni, realtà sociali e impegnate sul territorio.

Spazi che si aggiungeranno a quello adibito all’assistenza sanitaria dei residenti del quartiere grazie al polo sanitario attivato su iniziativa di un gruppo di medici volontari dell'Ace, che prestano attività su locali messi a disposizione dal Comune di Reggio Calabria.

«Continuiamo nel percorso di rigenerazione urbana con lo scopo di restituire servizi, decoro e opportunità di partecipazione ad uno dei quartieri più delicati della provincia di Reggio Calabria, ma soprattutto con il primario intento di restituire dignità alle persone che lo abitano» - sono le parole del Sindaco Giuseppe Falcomatà, che ha aggiunto: «Trasformiamo spazi fisici in luoghi da vivere che garantiranno quel senso di prossimità che per troppo tempo è mancato ad una periferia urbana e sociale quale è stata considerata Arghillà. Pensiamo sia necessario creare relazioni nuove, positive, dando il giusto riconoscimento a quella parte di comunità che da sempre anima un territorio complesso; ma pensiamo che sia soprattutto necessario sviluppare una visione di spazio pubblico che metta insieme la vita delle famiglie con l’attività aggregativa e sociale».

L’assessore Nucera ha parlato di un percorso che parte da lontano «Da quando ci siamo insediati le criticità del territorio di Arghillà sono state in cima alla nostra agenda. Tanti i progetti e le iniziative lanciate per rispondere alle istanze di una comunità disillusa, arrabbiata e spesso rassegnata. Con la riqualificazione del Polo si potrà dare il via ad un processo di partecipazione democratica e soprattutto all’erogazione di servizi che riguarderanno bambini, famiglie e fasce sociali più vulnerabili».

Il Vicesindaco Brunetti ha spiegato la roadmap che accompagnerà i prossimi mesi l’azione dell’Amministrazione Comunale - «A breve partiranno i bandi per poter affidare alle realtà sociali, alle associazioni e al comitato di quartiere gli spazi necessari per continuare lo straordinario lavoro che in questi anni ha dato un grande contributo ad Arghillà e alla sua comunità. Queste presenze positive hanno rappresentato un avamposto di partecipazione sociale e di legalità e, a breve, potranno usufruire di luoghi riqualificati, sostenibili e funzionali per continuare a svolgere le loro attività».