Vara della Madonna della Consolazione, la Soprintendenza: «Effettuati i sopralluoghi, nessun danno rilevato»
«La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la
provincia di Vibo Valentia, considerata l’esclusiva competenza in materia di tutela nel territorio di
riferimento, a seguito della processione mariana svoltasi a Reggio Calabria sabato 13 settembre, precisa
di aver già provveduto, tramite i propri funzionari tecnici, ad effettuare tempestivamente i dovuti
sopralluoghi per valutare lo stato di fatto delle opere che risultano in buone condizioni.
Questo Ufficio, inoltre, si legge nella nota diffusa – sottolinea di aver sempre trovato nell’Arcidiocesi, nei suoi rappresentanti, Uffici, Istituti ed Associazioni, validi interlocutori con i quali operare sinergicamente affinché vengano intraprese azioni mirate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio ecclesiastico del territorio.
In riferimento ai beni ecclesiastici di interesse storico-artistico oggetto di attenzione nel contesto delle
festività mariane, quali la Vara Processionale e il Dipinto su tavola della Madonna della Consolazione, la
Soprintendenza ha già collaborato attivamente al restauro della prima e sta curando altri importanti
progetti riguardanti il dipinto, volti alla semplificazione delle operazioni di movimentazione presso la
Cattedrale -oggetto di cospicui finanziamenti per i lavori in vista del suo centenario – e al monitoraggio e analisi di alcune condizioni ambientali, in un’ottica di conservazione preventiva, i cui dati costituiranno i
riferimenti di partenza per la progettazione di un quanto prossimo e mirato intervento di restauro».