Villa, l'Istituto Nostro-Repaci in Finlandia per la seconda missione formativa
L’I.I.S. “L. Nostro – L. Repaci” conferma il suo impegno nell’innovazione educativa con una seconda missione formativa in Finlandia. Dopo l’esperienza di Job Shadowing vissuta dai proff. Caterina Pratticò e Augusto Cosentino a Helsinki lo scorso aprile, è stata la volta delle prof.sse Antonella Santoro e Aurora Cucinotta che nel mese di luglio hanno partecipato a un corso di formazione nella capitale finlandese nell’ambito del progetto Erasmus+ “P.O.S.T.-I.T.” dedicato all’innovazione didattica e alle competenze digitali. Un percorso che ha coinvolto insegnanti italiani ed europei presso la scuola TryCamp, sotto la guida della formatrice prof.ssa Minna Hukkanen, per approfondire uno dei sistemi educativi più avanzati al mondo.
Il modello finlandese si fonda su principi rivoluzionari: fiducia completa nell’insegnante, attenzione al benessere dello studente, assenza di voti e classifiche, niente competizione tra scuole. Durante le due settimane di formazione, le docenti coinvolte hanno sperimentato nuovi modi di insegnare che partono dalla realtà per coinvolgere gli studenti, un approccio che trova sintesi nel motto dell’educazione finlandese: «Dimmi e dimenticherò, insegnami e ricorderò, fammi fare e imparerò». L’esperienza ha privilegiato il “fare insieme” con gruppi di lavoro internazionali, cacce al tesoro interattive per esplorare Helsinki e la realizzazione di lavori cooperativi.
«Le strategie basate sulla gamification, cioè l’apprendimento ludico, e sulla collaborazione funzionano perché rendono tutti protagonisti attivi del processo di apprendimento», racconta la prof.ssa Santoro. «Sono tornata con uno sguardo completamente nuovo sull’insegnamento; non solo nuovi strumenti, ma un modo diverso di pensare la scuola che mette davvero al centro lo studente e il suo benessere».
La Dirigente scolastica prof.ssa Maristella Spezzano sottolinea come questa seconda esperienza finlandese abbia rafforzato ulteriormente il percorso di internazionalizzazione dell’Istituto: «Questa nuova missione conferma la validità della nostra strategia. I docenti tornano con competenze aggiornate e metodi innovativi che si traducono in benefici concreti per la qualità dell’insegnamento».
Il programma Erasmus+ del “Nostro-Repaci” non si ferma alla Finlandia: sono infatti già programmate esperienze formative per i docenti anche in Irlanda. «L’obiettivo è arricchire la nostra realtà con i metodi più efficaci appresi all’estero per offrire ai nostri studenti un’istruzione di qualità sempre più alta», conclude la Dirigente Spezzano. Un investimento strategico che consolida la reputazione del “Nostro-Repaci” come Istituto innovativo e sempre più proiettato verso il futuro.