Sezioni
08/08/2025 ore 20.45
Società

Villa San Giovanni, attivi i varchi di videosorveglianza “Cerbero”: scattano i controlli agli ingressi della città

Sette punti di accesso monitorati h24 con un sistema intelligente che verifica revisioni, assicurazioni e violazioni del Codice della Strada. Il Comune: «Sicurezza e legalità prerequisiti per lo sviluppo»
di Redazione

Sono ufficialmente entrati in funzione i sette varchi di videosorveglianza posizionati nei principali punti di ingresso della città di Villa San Giovanni, dopo un periodo di sperimentazione. Il sistema, denominato Cerbero, è ora operativo e consente un controllo in tempo reale del traffico veicolare, supportando l’attività delle forze dell’ordine nel monitoraggio del territorio e nel contrasto alle irregolarità.

Ad annunciarlo è l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giusy Caminiti che già lo scorso 25 luglio aveva comunicato in consiglio comunale l’imminente attivazione del servizio. «Un altro importantissimo traguardo per la sicurezza della nostra città», si legge nella nota ufficiale, firmata anche dalla giunta e dal gruppo consiliare “Città in Movimento”.

Il sistema, come spiegato dal comandante della Polizia Locale Maurizio Marino, è composto da telecamere bidirezionali dotate di intelligenza artificiale, capaci di interrogare in tempo reale la banca dati della Motorizzazione per verificare revisioni e coperture assicurative dei veicoli in transito. Le immagini raccolte – garantisce il Comune – oscureranno automaticamente i volti, a tutela della privacy dei cittadini.

Nonostante l’automazione, le sanzioni non saranno emesse in automatico: l’agente della Polizia Locale dovrà validare manualmente la violazione, confermandola tramite un apposito comando, da cui si attiva la procedura irreversibile per la generazione del verbale.

Cerbero – nome ispirato alla mitologica creatura a guardia degli Inferi – promette, spiegano gli amministratori, «vita dura agli automobilisti non in regola», ma soprattutto rappresenta uno strumento chiave per rafforzare il presidio del territorio e creare le condizioni per uno sviluppo economico e sociale duraturo. «Sicurezza e legalità sono prerequisiti fondamentali per attrarre investimenti e garantire ai cittadini una città vivibile e decorosa», si legge nella dichiarazione.

In arrivo anche telecamere a bordo delle auto della Polizia Locale, per contrastare in modo ancora più capillare i parcheggi in divieto, sugli attraversamenti pedonali e sui marciapiedi. Una misura, questa, pensata per restituire ordine e decoro urbano e per rafforzare il rispetto delle regole nella quotidianità cittadina.