Villa San Giovanni, Parrocchia SS. Cosma e Damiano e NeuroLab22 uniti per la campagna “Quaderno Sospeso”
Villa San Giovanni si dimostra ancora una volta una città solidale, dove il disagio sociale non viene ignorato, ma affrontato con una risposta concreta e corale. La Parrocchia SS. Cosma e Damiano di Acciarello, l’associazione “Vivi Quartiere Acciarello” e il centro Neurolab22, diretto dalla Dott.ssa Maria Grazia Richichi è della Dott.ssa Samantha Libri, in stretta sinergia con altre realtà territoriali lanciano la campagna “Quaderno Sospeso”.
Questa iniziativa non è solo una raccolta di materiale scolastico, ma un segnale forte e chiaro: nessuno deve essere lasciato indietro, soprattutto quando si tratta del diritto all’istruzione. L’obiettivo è supportare le famiglie che affrontano difficoltà economiche e garantire che ogni bambino possa iniziare l’anno scolastico con gli strumenti necessari.
Questa iniziativa è il frutto di una rete di solidarietà consolidata e attiva da molti anni sul territorio. La sua forza deriva dalla collaborazione tra diverse entità, ognuna con il proprio ruolo, ma con un unico scopo comune: aiutare chi ha più bisogno. Questa rete, che opera da tempo e ha visto anche il contributo dei Consiglieri di minoranza della Città di Villa San Giovanni, è la prova di un impegno collettivo costante.
La Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano si conferma un punto di riferimento fondamentale per le attività di solidarietà, affiancata da numerose associazioni territoriali che, con dedizione e passione, si mettono in campo per il bene comune della cittadinanza. La campagna “Quaderno Sospeso” è un invito a tutti a fare la propria parte. Saranno raccolti quaderni, penne, matite, gomme, temperini, zaini, diari e materiale da disegno.
La raccolta si svolgerà presso la parrocchia SS. Cosma e Damiano (dal lunedì al venerdì, dalle 17:30 alle 20:00) e presso la sede del centro Neurolab22, situata in via Riviera 52, Villa San Giovanni (il lunedì e il giovedì, dalle 16:00 alle 18:00). Ogni gesto di generosità, grande o piccolo che sia, contribuisce a costruire una comunità più forte e attenta ai bisogni degli altri