Reggio capitale del Wingfoil: in corso il primo Campionato Italiano Assoluto tra vento, mare e visione olimpica - FOTO
Reggio Calabria accende l’estate nazionale della vela, ospitando dal 27 al 29 giugno 2025 il primo Campionato Italiano Assoluto di Wingfoil – Formula Wing, la nuova disciplina acquatica che fonde il dinamismo del surf con la tecnica della vela. Sul campo di regata naturale dello Stretto, il Circolo Velico Reggio ha richiamato decine di atleti da tutta Italia – e non solo – offrendo uno spettacolo adrenalinico che non ha deluso le aspettative.
A sottolineare la portata dell’evento è Fabio Colella, presidente della Federazione Italiana Vela – VI Zona:
«Il livello è altissimo, le regate stanno andando benissimo, e abbiamo condizioni meteo perfette. Il numero degli iscritti è molto positivo, e lo spettacolo in mare è garantito. Ma c’è di più: parliamo di turismo sportivo vero, fatto di atleti che restano sul territorio, che dormono, mangiano, investono nella città. E Reggio, ancora una volta, ha risposto con grande partecipazione».
Non è un caso, infatti, che la città sia stata scelta per l’assegnazione del primo titolo italiano assoluto della Formula Wing. Una scelta che riconosce il valore tecnico del contesto marino, come evidenzia Alessandra Sensini, campionessa olimpica e oggi referente federale per i progetti giovanili:
«Lo Stretto è un campo di regata molto interessante e impegnativo: il vento non manca, ma è la corrente a renderlo davvero unico nel Mediterraneo. Chi naviga qui si misura con condizioni tecniche complesse, ideali per migliorare. È un punto strategico per la vela italiana, anche in ottica di crescita sportiva».
La Sensini è stata a Reggio con la Foil Academy, il progetto itinerante della FIV che promuove l’avvicinamento dei giovani alle nuove classi foil:
«Siamo arrivati due giorni prima dell’inizio delle gare con una decina di ragazzi, alcuni dei quali già formati con noi in passato. Abbiamo chiuso oggi il nostro modulo, ma i risultati si vedono: ogni anno più giovani si appassionano e iniziano a navigare. Ed è da qui che si costruisce il futuro».
Sul ruolo strategico dello sport velico in Calabria è intervenuto anche Tino Scopelliti, presidente del CONI regionale:
«Abbiamo la fortuna di avere persone come Fabio e Valentina Colella, che rappresentano un punto di riferimento per tutto il movimento velico. Il Circolo Velico Reggio è una garanzia, e la città risponde ogni volta con entusiasmo. Eventi come questo portano turismo, movimento, promuovono la cultura del mare: un vero fiore all’occhiello per tutta la Calabria».
Lo sguardo è rivolto al futuro, anche in chiave olimpica: la disciplina del wingfoil non è ancora ufficialmente inserita nel programma a cinque cerchi, ma l’interesse cresce esponenzialmente. E Reggio Calabria, con le sue condizioni uniche e la sua capacità organizzativa, potrebbe diventare uno degli hub nazionali di riferimento.
Le gare proseguono fino a domenica 29 giugno, con spettacolo visibile anche dal lungomare: tavole che volano sull’acqua, atleti sospesi tra cielo e mare, vento che fischia tra le vele. Un evento che parla di sport, territorio, formazione, e rilancia con forza la vocazione marittima di Reggio.