Sezioni
29/08/2025 ore 22.00
Sport

Reggio, firmato il Decalogo per lo sport giovanile. Garante: «Genitori incoraggino i figli, non li pressino»

Il Decalogo invita i genitori a sostenere i figli senza pressioni, rispettando le figure tecniche e ponendo l’accento sul valore educativo dello sport, al di là dei risultati.
di Redazione

È stato firmato oggi, a Reggio Calabria, il Decalogo per i Genitori nello Sport dei Minori, promosso dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale, insieme al Comitato Regionale Calabria del CONI, al Comitato Italiano Paralimpico Calabria e all’ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane.

Il documento nasce dalla consapevolezza del ruolo decisivo che la famiglia riveste nell’esperienza sportiva dei ragazzi, non solo sul piano organizzativo ma soprattutto educativo ed emotivo. Lo sport rappresenta infatti un’opportunità di crescita straordinaria, la cui efficacia dipende anche dalla qualità della presenza genitoriale.

Tra i punti principali: evitare la specializzazione precoce favorendo la pratica di più discipline, educare alla gestione della sconfitta, valorizzare impegno e dedizione più che la vittoria, e accompagnare i ragazzi lasciandoli protagonisti attivi delle proprie scelte.

«I genitori non sono spettatori passivi ma allenatori emotivi – si legge nel documento – capaci di trasmettere rispetto, solidarietà, lealtà e resilienza». Un approccio che contrasta comportamenti invadenti, aspettative eccessive o atteggiamenti aggressivi sugli spalti, spesso causa di stress e abbandono sportivo.

Alla firma del Decalogo erano presenti: il Garante Antonio Marziale, il presidente del CONI Calabria Tino Scopelliti, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Calabria Antonello Scagliola e il presidente regionale ASI Calabria Giuseppe Melissi. Un ringraziamento, dall’Ufficio del Garante, è stato rivolto a Giuseppe Agliano (ASI) per il coordinamento dei lavori.

L’obiettivo condiviso è promuovere uno sport inclusivo, formativo e capace di contribuire alla crescita completa della persona.