Stadio Granillo, via libera alla manutenzione straordinaria: il Comune approva il progetto da oltre 136 mila euro
Interventi su impianti, tribune e manto erboso finanziati con la devoluzione di tre mutui della Cassa Depositi e Prestiti
Lo stadio Oreste Granillo sarà oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria. La Giunta comunale ha infatti approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per un importo complessivo di 136.411,15 euro, con l’obiettivo di restituire piena funzionalità e sicurezza all’impianto sportivo simbolo della città.
La decisione arriva dopo i sopralluoghi effettuati dal personale tecnico comunale, che hanno evidenziato criticità diffuse e fenomeni di degrado in diverse aree della struttura, in particolare nelle tribune Est e Nord, attualmente non utilizzate durante le partite della Reggina in Serie D. Il mancato utilizzo di questi settori ha infatti contribuito al deterioramento di impianti, finiture e strutture accessorie, rendendo necessaria una riqualificazione complessiva.
Gli interventi previsti
Il progetto, redatto interamente da tecnici interni all’amministrazione, prevede un ampio piano di lavori che interesserà diverse aree dell’impianto.
In particolare:
-manutenzione e ripristino degli impianti idraulici e dei servizi igienici, con sostituzione di sanitari, rubinetterie e rivestimenti;
-revisione e integrazione degli impianti idrici e fognari, comprese le condutture di adduzione e scarico;
-lavori sugli impianti elettrici con posa di nuove plafoniere nei locali bagno;
-potatura degli alberi presenti nell’area esterna;
-manutenzione ordinaria e nuova semina del manto erboso;
-sostituzione dell’autoclave per l’acqua calda nella tribuna Ovest;
-riparazione della ringhiera di recinzione nella stessa tribuna;
-pulizia generale di tutti i settori con mezzi meccanici.
Tutti gli interventi – specifica il provvedimento approvato – saranno eseguiti nel rispetto delle norme di sicurezza, igienico-sanitarie e urbanistiche vigenti.
Copertura finanziaria e mutui devoluti
Per finanziare l’opera, il Comune ha deciso di devolvere tre mutui della Cassa Depositi e Prestiti, originariamente concessi per altri interventi pubblici e rimasti parzialmente inutilizzati a seguito di economie di spesa.
Nel dettaglio:
-€ 77.132,89 dal mutuo per ex intervento su via Fortezza Arghillà poi devoluto al Completamento funzionale della scuola Lombardo-Radice di Catona;
-€ 24.486,64 per l’intervento relativo alla scuola materna Catona centro;
-€ 34.791,62 dal mutuo per l’intervento denominato “Lavori di riqualificazione urbanistico ambientale di San Salvatore e Cataforio”.
Con l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, il Comune di Reggio Calabria potrà ora procedere alla fase successiva, quella del progetto esecutivo, che definirà nel dettaglio le modalità e i tempi d’intervento.